Adriano Prosperi, a 500 anni dalle tesi di Wittenberg, ha raccontato l’esperienza spirituale del fondatore del protestantesimo risalendo alle inquietudini del monaco da giovane
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 280
Perché i figli d’Europa scelgono l’Isis
Per Roy il terrorismo non deriva dalla radicalizzazione dell’Islam ma dall’islamizzazione della radicalità.
Hannah & Benji Lezioni d’amore e rancore nella Scuola di Francoforte
Una serie di lettere, documenti e testimonianze firmate dai due protagonisti ricostruiscono gli ultimi mesi di Walter Benjamin Ne esce un ritratto non edificante di Adorno e Scholem che insieme all’autrice della “Banalità del male” si contesero a lungo e con qualche colpo basso, l’eredità intellettuale del grande pensatore
Credere nell’inflazione cosmica?
Moda, fede e fantasia: Roger Penrose mostra con grande maestria i lati deboli di Big Bang e teoria delle stringhe
E Catilina puntò sulle masse urbane I segreti di una crisi «rivoluzionaria»
Intrecci di potere e clan familiari nella Roma antica: lo sguardo lucido di Ronald Syme
Misteri del tempo che danza con noi (ma non si rivela)
Nel mondo senza tempo deve comunque esserci qualcosa che dia poi origine al tempo che noi conosciamo
La visione luminosa dell’inconscio
«Carl Gustav Jung», di Romano Màdera per Feltrinelli
Lezione di coreano : l’empatia è un lusso
L'americana Krys Lee ha aiutato in Cina chi scappa dal Nord «È la vulnerabilità lo choc più grande». Dalle sue esperienze un romanzo
Ai grandi va data una botta come si fa con la lavatrice
Il nuovo testo di Fabio Geda, «Anime scalze», entra nel mondo degli adolescenti frequentato dall'autore, educatore per dieci anni. Destini difficili. Adulti delusi e deludenti. E la forza dei ragazzi
Il genoma ha bisogno di un buon editing
Scienze biologiche