Per la prima volta in italiano il testo sul “determinismo” che Kojève scrisse negli Anni 30. Un geniale tuffo ermeneutico nell’universo paradossale teorizzato dalla scienza moderna
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 280
Incroci di civiltà. Repubblica culturale arabo-europea
Tra il Cinquecento e il Settecento i musulmani furono una presenza costante nel Vecchio continente. Tra loro figuravano raffinati intellettuali che, con grande rigore, operarono per avvicinare l’Europa ai capolavori della letteratura araba
Vade retro sionista di un metafisico!
Gianni Vattimo. Le geniali provocazioni d’un ottantenne dall’indomabile spirito
La mutevolezza dell’essere
Michel de Montaigne. Un libro pieno di sapienza: Nicola Panichi esamina il pensiero che conferma l’«imaginativa», l’alterità e l’altrove dello spirito umano tra bizzarria e bellezza
Tra i vivi e i non morti, raccontare l’ictus
Francesco Malgaroli
E la bellezza diventò politica
Toni Morrison. Un Meridiano celebra la scrittrice afroamericana che ha saputo usare la grande letteratura come strumento di denuncia della condizione dei neri senza snaturarla
In fuga dal tempo arido e mediocre
Omero, Cicerone, Virgilio. Oppure Corneille, Racine, Moliére. Sono gli amici intimi di Marc Fumaroli, esule volontario nella «Repubblica delle lettere», animato da un dichiarato rigetto verso i miti della modernità
Nel nome del padre le ragazze hanno vinto la letteratura e la strada per la libertà
Con le madri è complicato, si è sempre in lotta o ci si specchia, con i padri c’è un’attrazione verso il mondo e verso il potere
Fascino e debolezza del gioco democratico
Oltre le crisi
Il destino dell’uomo tra identità e diversità
Il tempo della complessità