Così il Terzo Reich venerò (e falsificò) l’antichità classica per teorizzare la millenaria unità razziale di greci, romani, tedeschi
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 277
Marina Cvetaeva (1892-1941) Contro i pifferai della rivoluzione
La musica, l’arte più amata dalla poetessa russa fieramente avversa al regime sovietico, si fa strumento di potere
La rivolta degli inclusi
Marco Revelli analizza il decorso della malattia della democrazia: ieri lotta di classe, oggi frustrazione dei vecchi privilegiati
Un ’intellighenzia sinistra
Scompartimento per lettori e taciturni
Il fantasma di Ovidio
Da duemila anni s’aggira nell’aldilà e non s’è mai placato. È stato il poeta messo da parte. Come oggi i classici
Seneca, la conquista della felicità
L’equilibrio interiore è assolutamente necessario per non cadere in mezzo ai rivolgimenti continui della sorte
Il singolo trascinato nel vortice del comunitarismo
Saggi. «La società orizzontale. Liberi senza padri» di Marco Marzano e Nadia Urbinati per Feltrinelli
Seneca, una strategia stilistica per qualificare l’esistenza
Classici commentati. Siamo tutti «occupati» e vittime del tempo: il «De brevitate vitae», «dialogo» del filosofo stoico, nella fortunata interpretazione di Alfonso Traina, senecano
La natura umana ribelle alla coercizione politica
Grandi filosofi. Poiché creatività e libertà rappresentano il tratto caratteristico della nostra specie, il discorso di Chomsky sull’educazione ha profonde ricadute su un piano teorico più generale: «Capire il potere», dal Saggiatore
Diversità? Tolleranza? È l’eguaglianza profonda che aiuta le religioni
Lori Beaman è una sociologa, filosofa e giurista canadese. Ha pubblicato un saggio su incontro e scontro tra popolazioni portatrici di divinità differenti, partendo da una premessa (che a molti non piacerà): la critica a una visione pura e statica delle identità di fede. E del dialogo come strumento di convivenza