15.12201715 Dicembre 2017 Così spezzeremo le false catene del sacrificioDi Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione, Terrorismo Il saggio di Massimo Recalcati svela le nuove forme di un rituale antico: dalla jihad alla finanza globale
15.12201715 Dicembre 2017 Tra percezione e deviazioneDi Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione Aprirsi alle illusioni Il sistema visivo non è una copia della realtà esterna, l’evoluzione lo ha ricostruito per consentirci di agire fuori dagli schemi
15.12201715 Dicembre 2017 A che velocità passa il tempoDi Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione L’ influenza dell’età sul meccanismo di percezione del tempo che passa
09.1220179 Dicembre 2017 Come usare il cervelloDi Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Recensione, Scienza Guida alla macchina più complessa del mondo
09.1220179 Dicembre 2017 Il lungo viaggio dell’economiaDi Alberto MingardiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Recensione, Storia Storia dell’innovazione Dall’aratro a Google, dalle gillette all’iPhone le 50 invenzioni che testimoniano il potere di creatività e circostanze
09.1220179 Dicembre 2017 Le 5 regole della creatività in un mondo determinatoDi Piero BianucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Recensione, Scienza Il neuroscienziato Beau Lotto spiega come il cervello elabora i segnali in arrivo dai sensi in modo da ampliare i nostri orizzonti
02.1220172 Dicembre 2017 Storia della medicinaDi Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medicina, Recensione Lister, basta feriti a morte
24.11201724 Novembre 2017 Di quanti tradimenti è fatta la vitaDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione Dall’amore alla politica un filosofo esplora i limiti della fedeltà assoluta
24.11201728 Novembre 2021 Insieme per la rivoluzioneDi Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Rivoluzione, Società Benito e Vladimir Il’ic in birreria
24.11201724 Novembre 2017 Rivoluzione bolscevicaDi Mario RicciardiIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Rivoluzione, Società E Russell incontrò Lenin «Stato e rivoluzione» rappresenta il tradimento degli ideali socialdemocratici. Il filosofo inglese fu tra i primi a capirlo