• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 276

Home / Recensione
12.11201612 Novembre 2016

Fenomenologia e prassi dell’essere imbecilli

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Recensione, Società

Storie e personaggi in un trattatello semiserio di Maurizio Ferraris su un carattere dell’essere umano definito come “indifferenza ai valori cognitivi”

00
Leggi tutto
12.11201612 Novembre 2016

L’Occidente impari dalla Cina come vivere in modo sensato

Di Gianfranco Marrone,In Cogito Ergo SumTags Costume, Recensione, Società

L’Europa punta alla conoscenza snobbando l’unica cosa che in Oriente è basilare: la saggezza

00
Leggi tutto
12.11201612 Novembre 2016

La Germania drogata di Hitler

Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Nazismo, Recensione, Società

Patria, partito e anfetamine

00
Leggi tutto
05.1120165 Novembre 2016

Mamme e papà di Chiara Saraceno

Di Silvana MazzocchiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Recensione, Società

Guida ragionata all’essere genitori senza pregiudizi né luoghi comuni

00
Leggi tutto
04.1120164 Novembre 2016

La libertà difesa ogni giorno

Di Alberto MingardiIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Scienza, Società

La biologa Elena Cattaneo Tra Scienza E Politica

00
Leggi tutto
29.10201630 Ottobre 2016

Quando la fantapolitica ha il profilo di Trump

Di Federico RampiniIn Cogito Ergo SumTags America, Recensione, Società

Arriva in Italia “Da noi non può succedere”, il romanzo di Sinclair Lewis che nel 1936 immaginava l’avvento negli Usa di un regime parafascista  Qui anticipiamo la prefazione di Federico Rampini

00
Leggi tutto
29.10201629 Ottobre 2016

Il nazismo secondo Heidegger «Hitler risveglia il nostro popolo»

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Il filosofo aveva letto «Mein Kampf» e apprezzava l’istinto politico del Führer

00
Leggi tutto
29.10201629 Ottobre 2016

Dimmi come preghi e ti dirò chi sei

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Religione, Società

“Se ci cogliessero in quest’atto arrossiremmo come una ragazzina” diceva Kierkegaard

00
Leggi tutto
22.10201623 Ottobre 2016

Antisemitismo. Corsi e ricorsi di una tragedia dall’ottusità burocratica allo sterminio sistematico.

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Nazismo, Recensione, Società

In un saggio di Taguieff i miti negativi che nutrirono la persecuzione degli ebrei. Un indagine da leggere in parallelo con il ritorno di pratiche xenofobe

00
Leggi tutto
22.10201623 Ottobre 2016

L’inquietudine dello stoico Seneca che ci mette di fronte a noi stessi. 

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

La responsabilità, il male, la felicità. E i luoghi comuni da rovesciare. Così la lingua tagliente del filosofo mostra che siamo membra di un unico corpo.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278
  • …
  • 298

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Prigionieri del passato

Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy