Chi ha ucciso l’Arte

Il contemporaneo è davvero un "grande imbroglio", come sostiene Simona Maggiorelli nel suo libro, oppure non tutto è truffa come afferma invece Francesco Bonami? Il dubbio è legittimo tra la ricerca dello choc ad ogni costo e la trasformazione delle avanguardie in manierismo. Per formare il pubblico serve una critica indipendente e una didattica che porti i bambini nei musei

L’azzardo di rimuovere le barriere

Gli Stati nazione (e il welfare) fissano confini mentre il mercato unico serve a cancellarli Chi è insoddisfatto della situazione vigente può andarsene o lottare per cambiarla. Ma c'è anche chi sceglie il silenzio o l'occultamento, come gli evasori fiscali L'esperienza in Nigeria dell'economista Albert Hirschman lo indusse a definire una teoria delle crisi fondata su tre fattori: lealtà, defezione e protesta. Il modello resta valido per capire le difficoltà di oggi