Benito e Vladimir Il’ic in birreria
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 270
Rivoluzione bolscevica
E Russell incontrò Lenin «Stato e rivoluzione» rappresenta il tradimento degli ideali socialdemocratici. Il filosofo inglese fu tra i primi a capirlo
Il vecchio Auster è giovane
«4321» è una parabola morale sulle vite che avremmo potuto vivere se le cose fossero andate altrimenti. Come dice il protagonista, «il mondo effettivo è solo una piccola parte di mondo». E gli eventi segnano la sorte più di quanto siamo disposti ad ammettere
I diritti umani funzionano se rispecchiano la realtà
Nel suo ultimo libro Ignatieff va al di là dell’astrattezza della morale globale: i valori nascono in situazioni concrete
Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Se il gelo ci insegna l’arte della lentezza e della generosità
La storia della civiltà incomincia grazie al dono di Prometeo
L’enigma primordiale che incanta gli studiosi
I segreti del sogno
Un tempo predicevano il futuro oggi ci rivelano chi siamo. Un libro di Maurizio Bettini ci guida in una terra inafferrabile
Elizabeth Harrower Tra gli ingranaggi dell’abuso
Romanzo terribile e affascinante «Gli sguardi addosso», della novantenne autrice australiana, narra l’incubo misogino che abbiamo attraversato (forse)
Gli ideali di Michelangelo
L’artista andò a Roma per la sua fama, ma anche per la vorticosa politica di quei decenni in cui il volto di Firenze e della città eterna cambiò sotto i suoi occhi
La fede in Cina
Intelligenza tattica delle religioni