Dissimulazione. Nel 1492 in Spagna si decretò l’espulsione o la conversione forzata degli ebrei. Costretti a ripudiare la fede, vissero scissi in un sé duale rappresentando «l’altro dell’altro»
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 260
Lo sberleffo di Socrate
Il filosofo provocò la giuria ateniese come se cercasse la condanna a morte Un saggio di Mauro Bonazzi (Laterza) sottolinea che la condotta processuale del pensatore greco non era rivolta a ottenere un verdetto di assoluzione. Si ha piuttosto la sensazione che intendesse lasciare una testimonianza per i posteri
Dalla parte dei matti
Un libro tragico e bello scritto dal padre di due schizofrenici si intreccia al ricordo di Franco Basaglia. La sua voce ci manca
Sei lettere sull’Italia
La denuncia di Pareto Nei testi ora in italiano, curati da Alberto Mingardi, l’economista documenta gli abusi di potere e il carattere illiberale dello Stato crispino
Edipo e l’equilibrio di poteri
Diritto & mito
Le (dis)grazie di Foscolo
Ipertricotico, irruento, sfortunato, prometteva un suicidio a ogni sua fiamma: il poeta dei «Sepolcri» come non lo avete mai letto
Romano Màdera
Cattolico. Sessantottino. Maoista. Junghiano. Poi il ritorno alla Bibbia attraversando a piedi la Calabria. Un cammino di contraddizioni? “Anche Marx diceva di non essere marxista”
L’arte di fare il tiranno
Fenomenologia del dittatore
Wannsee, l’orrore nell’idillio
Nazismo Lo storico Peter Longerich ricostruisce la conferenza del 1942 che portò ad Auschwitz In un luogo dal paesaggio incantevole fu pianificato il genocidio degli ebrei
Liberalismo, vittoria di Pirro
Oramai non passa settimana in cui non esca un libro sulla crisi di liberalismo e democrazia