Un saggio di Stefano Feltri ci aiuta a capire meglio come si è arrivati alla vittoria elettorale di Lega e M5s. Analizzando crisi e ruolo delle élite fino alla globalizzazione di cui prendere i benefici senza pagarne i costi. E con uno sguardo al futuro.
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 252
La banalità del nazi
Un personaggio piccolo piccolo in fuga da Norimberga a New York. La vita che ricomincia nella Grande Mela. Nessuno sa, nessuno deve sapere. Riuscirà il nostro antieroe a fare i conti col passato? Una risposta c'è. Ed è donna
Disincanto e furore
Umanesimo. Due libri testimoniano il riacceso interesse per una lunga epoca della civiltà italiana, storicamente segnata da una crisi profonda
Sei sicuro di saperlo?
Crediamo in buona fede di capire qualcosa solo perché riteniamo di avere a disposizione altre intelligenze, naturali o artificiali
Un poker d’assi per l’Europa unita
Sergio Romano e il mondo inquieto. Esce il 27 marzo l’«Atlante delle crisi mondiali» (Rizzoli): una visione realista che non risparmia critiche agli Usa e indica quattro opportunità per rilanciare l’Unione
La banalità di Robespierre
È stato decisamente sopravvalutato dagli esaltatori come dai detrattori. La biografia di Jean-Clément Martin edita da Salerno riporta alle giuste proporzioni la figura del più noto leader giacobino. Venne usato come capro espiatorio da coloro che lo eliminarono ma erano stati a lungo suoi complici nel Terrore
L’odissea del pensiero non è affatto finita
Dai Neanderthal all’Intelligenza Artificiale. Il filosofo Bostrom e il paleoantropologo D’Errico “Ecco le sorprese dal futuro e dal passato”
Se stiamo insieme «Dio risiede»
La via maestra
Quando noi siamo arrivati
Le origini dell'umanità
Scienza di morte
Medicina e Shoah