Giulio Ferroni. La scoperta della scuola necessaria
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 252
Per una funzione sociale della storiografia
Rivendicare alla civiltà europea la scoperta della storicità, come dimensione della esistenza e della coscienza umana, era per Galasso un modo per riaffermare la indispensabile funzione sociale della storiografia
Miseria e lussuria Il destino di Weimar
Cent’anni fa nasceva la prima repubblica tedesca, fragile e delegittimata Una Costituzione avanzata, una vita culturale intensa, costumi disinibiti, ma anche inflazione e disoccupazione incontenibili, famiglie alla fame Berlino sembrava la nuova Babilonia del vizio e dello splendore, ma tutto venne stroncato dall’avvento al potere di Adolf Hitler
L’invasione brutale del senso comune
«La Lega di Salvini», di Passarelli e Tuorlo, per il Mulino. Come è nato un nuovo partito di estrema destra. «La crescente importanza della questione immigrazione nella retorica politica leghista - spiegano gli autori - è forse la dimensione che più di altre aiuta a cogliere questa trasformazione»
Pensieri antichi per capire l’oggi
Così la filosofia spiega il presente
Il romanzo della «discesa in campo»
In una narrazione che scivola via con sicurezza, Riccardo Luraschi rilegge— attraverso un personaggio fittizio, Leo Maspero— la preparazione dell’avventura politica di Berlusconi
Perché abbiamo ancora bisogno di Machiavelli
Fu il più acuto osservatore delle tragiche vicende accadute fra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. Alberto Asor Rosa documenta in un saggio la preveggenza di quel pensiero e la sua straordinaria attualità
Una meritocrazia che alimenta la disuguaglianza
Le radici psicologiche della disuguaglianza
Il mio giro del mondo sul dollaro
Da un ipermercato nel Texas alla Cina e ritorno: passando dalla Nigeria all’India. L’interminabile percorso della moneta illustra i tentacoli dell’economia globale, senza confini per definizione: ma per il bene di chi?
L’anima eterna di Adriano
Andrea Carandini: l’imperatore aveva una visione vicina alle credenze cristiane. Un volume firmato con Emanuele Papi (Utet) su uno dei più famosi sovrani dell’antica Roma