• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 230

Home / Recensione
01.0220201 Febbraio 2020

L’America si sveglia su una panca

Di Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Catherine Lacey nel suo romanzo più recente immagina un protagonista del tutto indefinito sdraiato in una chiesa

00
Leggi tutto
01.0220201 Febbraio 2020

La Germania e i conti con il passato

Di Beda RomanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione, Storia

Autoanalisi di un Paese

00
Leggi tutto
25.01202025 Gennaio 2020

Da più di 30 anni in carcere per omicidio (forse innocente)

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La storia vera che ha ispirato il nuovo romanzo di John Grisham

00
Leggi tutto
25.01202025 Gennaio 2020

Il Cristianesimo illuminato da Newton

Di Massimo BucciantiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Religione

Religione e ragione. Il libro di Rob Iliffe rappresenta la prima ricostruzione d'insieme delle ricerche compiute dallo scienziato sulla teologia naturale I suoi interessi si allargarono anche a profezie, cronologia biblica e storia della Chiesa 

00
Leggi tutto
25.01202025 Gennaio 2020

Com’è pericoloso il referendum popolare!

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Populismo, Recensione

Filosofia politica. Democrazia e populismo

00
Leggi tutto
18.01202018 Gennaio 2020

La politica è conflitto. Il vero rischio si corre quando non c’è più

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Il nuovo saggio filosofico di Roberto Esposito

00
Leggi tutto
17.01202017 Gennaio 2020

Auschwitz, l’incredulità degli Alleati dinanzi ai primi racconti dell’orrore

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione

Un saggio di Otto Friedrich (Solferino) ricostruisce i crimini compiuti nel più importante campo di sterminio. L’uso del gas letale Zyklon B prese l’avvio già nell’estate del 1941

00
Leggi tutto
17.01202017 Gennaio 2020

Normalizzazione di un mostro

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione

Adolf Hitler. Con nuovi documenti, Volker Ullrich, storico e giornalista tedesco, dimostra che dentro l'uniforme del Führer non si nascondeva unicamente un fenomeno patologico criminale: c'era anche un uomo

00
Leggi tutto
17.01202017 Gennaio 2020

La mia libertà è una prigione

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una bambina sequestrata, un rapitore,suo figlio. Sacha Naspini narra nuovamente la claustrofobia della vita. Con una domanda: «Chi ha recluso chi?»

00
Leggi tutto
16.01202016 Gennaio 2020

Quando la legge rischia di limitare le nostre libertà

Di Luigi ManconiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Recensione

Ogni volta che il diritto penale interviene sulle scelte individuali deve tracciare con attenzione i propri confini. Accadeva ieri e accade oggi. Come spiega il nuovo saggio di Cacciari e Irti

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • …
  • 323

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

2026 l’Odissea di Nolan

Volti di donna e uomini di spalle

Scrivere e tradurre, braccia per nuotare

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy