La pandemia offre l’occasione di riflettere sui profondi valori umani che la corsa al progresso ci ha indotto a rimuovere. Si tratta di ritrovare un senso religioso della natura e della vita. A cominciare dal legame con chi non c’è più
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 198
Se la memoria collettiva vela il peso della storia
Paolo Mieli. Serve un “uso freddo” delle fonti, non intaccato dall’emotività
Politica e tracolli demografici
Massimo Livi Bacci. Un saggio illustra come guerre e catastrofi provocate dalle decisioni di chi deteneva il potere abbiano avuto conseguenze ben più pesanti dei disastri naturali
Lezione a occhi spenti In cattedra c’è Omero
Un professore cieco è il protagonista del nuovo volume di Alessandro D'Avenia. Insegna a dieci alunni irrecuperabili «da portare alla maturità». Ed entra in relazione con loro attraverso gli altri sensi, a cominciare dall'appello
Scherzare seriamente con il virus
Baci vietati e rider che consegnano psicofarmaci Giacomo Papi firma il primo libro satirico sulla pandemia
I meccanismi del dominio
Come è stata costruita l’egemonia culturale e politica neoliberista? Come funzionano le gerarchie del capitalismo mondiale? La storia e la geografia del potere al tempo del neoliberismo sono esplorate nel libro di Marco d’Eramo ‘Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi’ (Feltrinelli).
I dittatori senza Stato
Fanno spavento, messi tutti in fila: Hitler e Stalin, Mussolini e Franco,Khomeini e Saddam, Mao e i comunisti Castro, Honecker e Pol Pot, poi Pinochet e Stroessner, le dinastie Assad, Duvalier e Kim... Lo scrittore Olivier Guez ne ha raccolto i profili in un volume collettivo che, guardando al Novecento, parla dei nostri tempi: lamania peril controllo dei tiranni del passato è la stessa di una nuova, non meno pericolosa generazione di autocrati. Quelli nati sulla rete e fra i dati. Mark Zuckerberg, per esempio
L’invenzione dell’umanità
Un ebreo prussiano, Franz Boas, imparò tra gli inuit a misurarsi con lo sguardo degli altri. In questo modo scoprì la relatività delle culture. Arrivato nel 1886 in America, avviò un vasto filone di studi che mise in luce l’inconsistenza empirica del concetto di razza: non esitò neanche a mandare allievi e allieve a misurare crani tra gli immigrati nelle strade di New York
Il prezzo del piacere
La diffusione del Covid — le progressive chiusure degli spazi pubblici, la paura del contagio — ha determinato anche un mutamento dei comportamenti sessuali, compresa la sessualità a pagamento. Ora alcuni libri, senza spingersi ad affrontare l’attualità, esplorano l’amore venale dal Medioevo a oggi, il trionfo del corpo nel Rinascimento, le tensioni su matrimonio, famiglia e procreazione nella Chiesa soprattutto tra gli Anni 60 e 70, quando la diffusione degli anticoncezionali e i movimenti femministi travolsero la morale cattolica. Sono libri che seguono l’evoluzione dei costumi sessuali (non solo) degli italiani: comportamenti, leggi, moralità, religione. Ma anche, naturalmente, la sanità, e persino l’urbanistica
E l’ebrea sposò lo squadrista
Fascismo. Il burrascoso matrimonio, durato solo tre anni, fra Lilliana Weinman e Attilio Teruzzi