La biografia di Alessandro Barbero si distingue per ricchezza di dati storici e un incalzante ritmo narrativo, come nelle pagine sulla battaglia di Campaldino
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 197
Chi fa «brogli» e «pettegolezzi» parla in puro veneziano
Vocabolari storici-etimologici
Alla ricerca dell’assoluto nella Divina Commedia
L’indagine sul «Poema» proposta da Alberto Casadei
Anaïs Nin, Henry Miller: noi apparteniamo al futuro
Storia di una passione
Memoria del futuro: desiderio di un esito positivo
Gli «emotion studies» sono un settore di ricerca di importanti dipartimenti(a Ginevra, a Edimburgo, a Chicago...).Oggi tutti abbiamo bisogno di un vaccino contro il deserto del presente
La trama gialla del mondo è troppo gialla per l’ispettore
Massimiliano Governi fa indagare un poliziotto che si autopubblica thriller senza successo sull’assassinio di un editor
L’ opera d’ arte è uguale alla sporcizia
Tra i più originali teorici del contemporaneo, Nicolas Bourriaud pubblica un testo che è anche un manifesto contro il capitalocene, ultimo guaio dell’antropocentrismo predatorio. Qui riflette su un mondo promiscuo in cui trovare nuove forme di resistenza, in cui gli artisti devono contaminarsi, essere militanti e fuori luogo, proprio perché...
I volti e le storie di chi grida per la giustizia
Roberto Saviano ha scritto un libro in cui esplora i meccanismi della delegittimazione nei confronti di chi cerca la verità. Una «mappa» di combattenti(da Ipazia, scienziata alessandrina, a Jamal Khashoggi, giornalista saudita ucciso a Istanbul, fino a Xu Lizhi, operaio-poeta cinese). Ma anche diario intimo: «Il senso della mia vita è solo nella lotta, nella conoscenza intesa in modo erotico: rischio, desiderio»
Alla fine del mistero il colpevole è il male
Noir metafisici La riproposta di «XY» dieci anni dopo l’uscita consente di collocarlo nella prospettiva della produzione complessiva di Sandro Veronesi. E anche di apprezzarlo per quello che è: un intreccio di enigmi, certo,ma filosofico
Se il capitale si concentra
Tra crisi della pandemia e nuove politiche keynesiane, le trasformazioni del capitalismo prendono la strada di un maggior potere della finanza, una crescente centralizzazione del capitale, nuovi rischi per la democrazia nel libro di Emiliano Brancaccio ‘Non sarà un pranzo di gala’.