• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 159

Home / Recensione
04.1120224 Novembre 2022

C’è ancora qualcuno che non ha paura dell’io

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

I versi di Andrea Gibellini si aggirano nelle campagne e nei paesaggi anche industriali della sua Sassuolo, nel Modenese, dove la pianura si fa collina. Soprattutto, però,sposano lo slancio lirico dei maestri del secondo Novecento

00
Leggi tutto
04.1120224 Novembre 2022

Che piccolezza gli esseri umani!

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Evoluzione, Recensione

Avventure evolutive. Noi siamo i «bambini» del pianeta mentre molte altre specie animali sono i «grandi» che ci hanno preceduto. Eppure proprio a noi si deve la miope distruzione del creato

00
Leggi tutto
04.1120224 Novembre 2022

Difendi la tribù che ti difende

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel nuovo romanzo la canadese Miriam Toews imprime un’ulteriore svolta alle sue storie di resistenza femminile, come anche al proprio umorismo. La vita,sembra dirci, non ha alcun senso,ma per farcela qualche strategia la si trova

00
Leggi tutto
04.1120224 Novembre 2022

Toni Morrison cancella i confini tra bianchi e neri

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Arriva in Italia l’unico racconto della scrittrice Premio Nobel: il lettore non riesce a distinguere il colore della pelle delle due protagoniste, un mistero che svela i nostri pregiudizi

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Gli antidoti ai veleni contro la democrazia

Di Mauro CerutiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Recensione, Sapere, Scienze umane

Scienze umane. Sono discipline che servono a sviluppare capacità critica, intelligenza filologica e autonomia di giudizio, e a difendere e arricchire un prezioso patrimonio di valori e conoscenze

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Dietro la retorica del dittatore

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione

Benito Mussolini. Proposta una selezione di «Scritti e discorsi» del Duce per analizzare, nel modo più oggettivo possibile, le varie svolte del suo pensiero e della sua strategia politica

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Il fascismo giorno per giorno

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione

Il fascismo non è un soggetto di cui basti ricercare gli attributi, ma la risultante di tutta una situazione dalla quale non può essere disgiunto

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Milioni di autori per il Metaverso (o sarà ingiusto)

Di Federica ColonnaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Digitale, Recensione, Saggio

Matthew Ball ha scritto un libro per guardare allo sviluppo di un mondo che, per ora, ci appare come un internet in 3D. «Invece è molto di più, rimodellerà l’economia globale ma non possiamo sapere che opportunità verranno. Tutto dipende dalla filosofia che lo sosterrà»

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Il senso delle api per la caffeina

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Recensione

Che cosa ci insegnano le indagini di Michael Pollan sulle sostanze vegetali che modificano la mente (nicotina, oppiacei, cocaina, mescalina...). E come si può risolvere il «paradosso della ricompensa da droghe» nella storia evolutiva

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

La filosofia dei rifugiati

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggistica

Che cosa pensa, che cosa desidera chi è costretto ad abbandonare il proprio Paese? Questione antica quasi come l’ umanità stessa, alla quale, con un saggio uscito negli Stati Uniti nel1943, provò a rispondere una studiosa scampata alla Shoah, Hannah Arendt

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • …
  • 324

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Scuola: le nuvole di settembre

Tutti complici della cultura dello stupro

Eugenio Borgna sulle tracce della gioia: è effimera, ma va custodita

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy