Berardinelli di rado recensisce i libri, la sua è una libera cattedra dove interviene sia come critico letterario che come intellettuale pubblico, esercitando la Kulturkritik, guarda cioè la civiltà attorno a sé e dice di cosa è fatta.
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 150
Colonizzare il pianeta rosso?
Astronomia. In queste ultime settimane Marte ci sembra più grande perché, alla minima distanza dalla Terra, è particolarmente brillante Per ora è il regno dei rover ma il sogno resta l’esplorazione umana
Censurate il protocollo K
Antonella Salomoni ricompone i pezzi della falsificazione storica operata dall’Urss sul patto Molotov-Ribbentrop Un complotto del passato che parla molto del presente
Oltre il patto Molotov Ribbentrop
Momenti fatali. Al celebre accordo del 1939 tra Urss e Germania seguirono le firme di protocolli segreti che fissavano le sfere d’influenza dei due Paesi
Giù le mani da Dante
Torna in libreria il saggio “classico” di Étienne Gilson sulla filosofia del grandissimo poeta. Che dimostra come il suo pensiero, originale e innovativo, vada oltre ogni ideologia
Quant’è bella giovinezza
Achille, Telemaco, Oreste, Alcibiade, Antigone sono solo alcuni dei ragazzi greci raccontati da Laura Pepe. Eroi sì, ma molto umani
Tutte le risposte alle domande del presente
Vademecum filosofico
C’è del marcio a Varsavia
“Il citofono” è il singolare romanzo del polacco Zygmunt Miloszewski ambientato in un casermone del socialismo sovietico Un grande giallo, ma soprattutto una metafora dei tempi
Gli orfani stanchi di Morfeo
Cosa accadrebbe se perdessimo tutti il sonno? Karen Russell, nel suo romanzo, ci immerge in un’altra pandemia. E nell’assurda soluzione per uscirne
Italo dimezzato tra amour fou e cosmicomiche
“Finalmente una donna con cui sono felice” scrive Calvino a Chichita nel 1962. Ma la loro corrispondenza va oltre l’amore e si nutre di cinema, di letteratura e di piccoli fatti quotidiani. Come la fuga di un pappagallo...