• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 150

Home / Recensione
05.0620225 Giugno 2022

Siamo proprio sicuri di conoscere il Dio di cui tanto parliamo e scriviamo?

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dio, Recensione

Interrogarsi su uno dei pensieri più complessi e definitivi.

00
Leggi tutto
05.0620225 Giugno 2022

Un incontro unico e irripetibile

Di Sara MarsicoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società, Storia

Un percorso al femminile per approfondire contemporaneamente la storia del Novecento, quella del Partito Comunista italiano e quella del femminismo è rappresentata senza dubbio dal libro che descrive la vita e le esperienze di Vittorina Dal Monte, Attraverso il Novecento.

00
Leggi tutto
03.0620223 Giugno 2022

Come salvarsi dal tradimento delle immagini

Di Anna Li VigniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fake News, Immagine, Recensione

Alla deriva nell'oceano web, talvolta siamo incapaci di distinguere una vera notizia in una marea di credibili fake news, considerate tanto più attendibili se corredate di un'immagine.

00
Leggi tutto
28.05202228 Maggio 2022

Berlinguer visto da vicino nei ricordi di chi lo scortava

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società, Storia

Laca Telese racconta la storia di Enrico Berlinguer attraverso gli occhi della sua scorta

00
Leggi tutto
28.05202228 Maggio 2022

Gli Effinger

Di Il FoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La saga di una famiglia di ebrei tedeschi, orologiai mossi dalla forza propulsiva dell’ascesa sociale

00
Leggi tutto
28.05202228 Maggio 2022

Al Capone, Pinocchio. Il diario intimo di Giovanni Paolo I

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

Svelati gli appunti di Papa Luciani: la sintonia totale con il metropolita ortodosso russo (sintonia oggi così lontana), i gusti letterari, i pensieri sulla società e su un Dio che è madre.

00
Leggi tutto
28.05202228 Maggio 2022

Kundera L’Europa comun(qu)e

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Escono per la prima volta in Italia due testi dello scrittore ceco, da anni a Parigi. Risalgono uno al 1967, cioè alla vigilia della primavera di Praga, repressa dai carri armati di Mosca (ricorda qualcosa?), e uno del 1983. La difesa disperata di un'identità in pericolo, già minacciata dalla «cancel culture» di marca sovietica.

00
Leggi tutto
22.05202222 Maggio 2022

Isole dell’abbandono

Di Il FoglioIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Recensione, Scenari

Cosa accadrà al pianeta Terra quando ci saremo estinti?

00
Leggi tutto
22.05202222 Maggio 2022

In principio era il Verbo poi arrivò la psicoanalisi

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Psiche, Recensione

Nel suo nuovo saggio, Massimo Recalcati rilegge alcuni episodi della Bibbia con gli strumenti di Freud e Lacan, facendo incontrare due linguaggi

00
Leggi tutto
22.05202222 Maggio 2022

Umberto Eco e le barricate della storia

Di Gianfranco Marrone,In Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Scritti sull’arte

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy