• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 150

Home / Recensione
07.01202325 Gennaio 2023

Fare luce sull’occulto

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Magìa, Recensione

Scienza & magia. Silvia Parigi indaga sulla storia della lenta e incerta definizione dei confini tra naturale e soprannaturale. Analizzando anche il rilievo culturale di un fenomeno come la jettatura

00
Leggi tutto
07.01202325 Gennaio 2023

Quei topini ciechi in balia di gatti senza colore

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Ideologie, Recensione

Il dibattito sulle ideologie

00
Leggi tutto
07.01202325 Gennaio 2023

Trovarsi smarriti in mezzo all’Europa

Di Domenica Sole 24 OreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Klaus Mann. Uscito nel 1931 (e ora tradotto in italiano) il romanzo «Punto d’incontro all’infinito» descrive in modo nevrotico e febbricitante i destini incrociati di intellettuali senza casa

00
Leggi tutto
31.12202225 Gennaio 2023

Siamo tutte figlie delle Suffragette

Di Sara MarsicoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Recensione, Storia

La storia del movimento per l’emancipazione della donna in Gran Bretagna

00
Leggi tutto
30.12202225 Gennaio 2023

Il razzismo spiegato ai bianchi

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Razzismo, Recensione

L’ultimo libro di Claudia Rankine descrive la solitudine degli afroamericani di fronte alla legge Tra storie vissute e riflessioni filosofiche

00
Leggi tutto
30.12202225 Gennaio 2023

Tabacco, alcol & C. Un po’ di veleno ci piace

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Botanica, Cultura, Recensione

Poteri delle piante, veleni e arti erboristiche

00
Leggi tutto
30.12202226 Gennaio 2023

Conversazione tra cornacchie

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

Neuroscienze. In un esperimento, i corvi neri sono stati addestrati a beccare secondo sequenze ricorsive mostrando lo stesso livello di prestazione dei bambini di tre quattro anni. Ma la polemica divampa

00
Leggi tutto
30.12202226 Gennaio 2023

Che lotta tra i due emisferi del cervello!

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

Quando prevale la parte sinistra si perdono tolleranza e buon senso

00
Leggi tutto
30.12202226 Gennaio 2023

Una piccola pace scoppiò nella Grande Guerra perché i soldati volevano festeggiare Natale

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Il fuciliere William Turner e il soldato Carl Mühlegg disubbidiscono ai generali ed escono dalle trincee. Un romanzo ispirato alla Tregua del ’14: inglesi e tedeschi pregano, seppelliscono i morti (e giocano a calcio)

00
Leggi tutto
30.12202226 Gennaio 2023

Parlando con Celati

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

Un volume raccoglie conversazioni e interviste rilasciate nell’arco di quarant’anni da uno scrittore anomalo in cerca di normalità

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • …
  • 324

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy