«Come gli economisti hanno aperto la strada al fascismo». Storia non edificante della politica dei tagli e della retorica dei sacrifici
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 142
Il secondo piano
Un gruppo di ebrei romani sfuggito al rastrellamento del 1943 trova ospitalità in un convento di suore. È un momento storico travolgente per tutti, ma anche l'occasione per scoprire i percorsi più inediti e sorprendenti della soggettività femminile.
Ansia e depressione reginette dei social
Psicopatologia. L’incremento causato dalla pandemia di questi due disturbi è un diluvio su un grande lago. Ma è anche cambiato l’atteggiamento collettivo con uno tsunami di richieste d’aiuto
Prigionieri della «bile nera»
Malinconia. Il saggio scritto da Joke J. Hermsen affronta il tema da diverse angolature: spiritualità e arte, infanzia e rapporto con la morte
Un benessere acceso dai lumi
Paradigmi. Nel Settecento Napoli, come Parigi, partecipò al dibattito europeo per la costruzione della modernità cambiando i modelli del vivere civile con un nuovo progetto di futuro per la collettività
Casualità e passività si prendono la vita
Continua a sperimentare, Giorgio Falco. Nel nuovo romanzo fa fare un passo indietro al tema prediletto, il lavoro (ma senza perderlo), seguendo un giovane uomo da un paese alpino a Milano. Un modo per indicarci come siamo diventati
Un romanzo cerca il Vangelo di Lazzaro
Riprendendo tre personaggi e alcuni temi di un suo volume del 1998, Ferruccio Parazzoli prosegue un’inquieta riflessione sulla fede e sulla religione del nostro tempo, su come sconfiggere la morte e sulle parole che Cristo (non) disse
Michela Dall’Aglio: Dio, la libertà e il male
A quale prezzo è possibile la felicità?
Nuova Italia e costituzione vecchia?
Storia di 75 anni vissuti insieme Dalle discussioni sui diritti individuali a Tangentopoli, dall'agonia dei partiti alla nascita dei movimenti. Così si sono evoluti, in parallelo, il Paese e la Carta che lo ha plasmato (compresi i tentativi di riformarla)
La ragione dei Greci
Il classicista americano Josiah Ober ha tenuto un ciclo di lezioni, ora divenute un libro, dove sostiene che la concezione della razionalità come di una facoltà che permette strategicamente di predire scelte e comportamenti, non è figlia della modernità ma risale agli albori del pensiero occidentale