• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 143

Home / Recensione
07.0720187 Luglio 2018

Incroci di civiltà. Repubblica culturale arabo-europea

Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tra il Cinquecento e il Settecento i musulmani furono una presenza costante nel Vecchio continente. Tra loro figuravano raffinati intellettuali che, con grande rigore, operarono per avvicinare l’Europa ai capolavori della letteratura araba

00
Leggi tutto
07.0720187 Luglio 2018

Vade retro sionista di un metafisico!

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Gianni Vattimo. Le geniali provocazioni d’un ottantenne dall’indomabile spirito

00
Leggi tutto
07.0720187 Luglio 2018

La mutevolezza dell’essere

Di Carlo OssolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Michel de Montaigne. Un libro pieno di sapienza: Nicola Panichi esamina il pensiero che conferma l’«imaginativa», l’alterità e l’altrove dello spirito umano tra bizzarria e bellezza

00
Leggi tutto
07.0720187 Luglio 2018

Tra i vivi e i non morti, raccontare l’ictus

Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Francesco Malgaroli

00
Leggi tutto
07.0720187 Luglio 2018

E la bellezza diventò politica

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Toni Morrison. Un Meridiano celebra la scrittrice afroamericana che ha saputo usare la grande letteratura come strumento di denuncia della condizione dei neri senza snaturarla

00
Leggi tutto
07.0720187 Luglio 2018

In fuga dal tempo arido e mediocre

Di Lina BolzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Omero, Cicerone, Virgilio. Oppure Corneille, Racine, Moliére. Sono gli amici intimi di Marc Fumaroli, esule volontario nella «Repubblica delle lettere», animato da un dichiarato rigetto verso i miti della modernità

00
Leggi tutto
30.06201830 Giugno 2018

Nel nome del padre le ragazze hanno vinto la letteratura e la strada per la libertà

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Con le madri è complicato, si è sempre in lotta o ci si specchia, con i padri c’è un’attrazione verso il mondo e verso il potere

00
Leggi tutto
30.06201830 Giugno 2018

Fascino e debolezza del gioco democratico

Di Paolo PombeniIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Recensione, Società

Oltre le crisi

00
Leggi tutto
30.06201830 Giugno 2018

Il destino dell’uomo tra identità e diversità

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Il tempo della complessità

00
Leggi tutto
30.06201830 Giugno 2018

Un’omeostasi tutta da capire

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

Lo strano ordine delle cose

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • …
  • 196

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Archivissima | Viaggi in oriente. Aldo Moro in Giappone, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi in Cina

Agenda per l’Infanzia e l’Adolescenza. 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni. A che punto siamo?

Aiutaci a dare scarpe ai migranti della rotta balcanica nella Piazza del Mondo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La giustizia proporzionale e la “fioritura” umana

Egemonia di potere

Che fare con i negazionisti del clima?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy