• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Social Book Club
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 143

Home / Recensione
28.05201520 Dicembre 2015

La rinnovata attenzione per la Germania

Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Europa, Letteratura, Politica, Recensione, Società

Quattro libri usciti recentemente mostrano la polarizzazione tra due visioni nettamente contrapposte del paese, specchio di quanto la politica tedesca possa oggi apparire per molti versi bifronte

00
Leggi tutto
28.05201516 Dicembre 2015

Simone nella città dell’uomo

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Recensione, Società

L’amore per le cose quotidiane e la bellezza terrena traspare nella religiosità della Weil del «Viaggio in Italia»

00
Leggi tutto
28.05201520 Dicembre 2015

Quando Dante portò Blake nel suo Inferno

Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Scuola, Storia

A 750 anni dalla nascita di Alighieri un nuovo volume raccoglie le tavole visionarie che l'artista inglese realizzò per illustrare la Divina Commedia.

00
Leggi tutto
28.05201520 Dicembre 2015

Banditi, eroi, santi e peccatori. Al fronte con Vasilij Grossman.

Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

La guerra di Vasilij Grossman al seguito dell'Armata Rossa

00
Leggi tutto
23.05201516 Dicembre 2015

Siamo rimasti senza scrittori e senza popolo

Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Intervista ad Alberto Asor Rosa. Torna il suo celebre saggio. Con un sequel

00
Leggi tutto
22.05201517 Dicembre 2015

Germania, l’altra faccia dell’intransigenza

Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Recensione

Un'analisi complessiva, sia sul fronte politico che economico, del modello tedesco lascia intravedere una Germania bifronte, certamente con molti problemi, ma anche con diversi aspetti positivi

00
Leggi tutto
18.05201520 Dicembre 2015

Le parole della democrazia

Di Giulio FerroniIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Recensione, Società

La padronanza della lingua costituisce naturalmente la base di ogni sviluppo civile

00
Leggi tutto
18.05201520 Dicembre 2015

Il cigno sfuggente di Platone

Di Gianluca BrigugliaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Platonismi

00
Leggi tutto
18.05201520 Dicembre 2015

Aria nuova in casa Freud

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Psicoterapie

00
Leggi tutto
18.05201520 Dicembre 2015

La dieta (diversificata) creò l’uomo

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura, Recensione, Storia

Mangiavamo gallette già 30 mila anni fa Così la cottura ha accelerato l’evoluzione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • …
  • 150

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna

Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 28 maggio 2022 – Milano, Casa della memoria

Perché non sono nata coniglio – il reading teatrale sulla vita di Lydia Franceschi arriva a Cernusco sul Naviglio venerdì 20 maggio

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Quanto possiamo fidarci dei beni di fiducia quando a pagare è qualcun altro?

Gli interessi che dividono il fronte occidentale

Isole dell’abbandono

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy