• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 141

Home / Recensione
24.09202224 Settembre 2022

Caro Machiavelli, che grande imprudenza rivelare alla vostra amante i segreti del Papa

Di TuttolibriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Oltre 350 lettere, private e politiche, ridisegnano biografia e personalità dell'autore del “Principe”.

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Patricia Highsmith Un romanticismo alcolico e molto noir

Di Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Escono i «Diari e taccuini» della scrittrice che l’ editore definì «un orribile essere umano» La sua vita com ’ era, e come la potete leggere qui sopra nell’ anticipazione di alcune pagine

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Un «nano istrionico e misterioso» con le tasche piene di confetti e panpepato

Di TuttolibriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La biografia di Nikolaj Gogol attraverso i ricordi, molti inediti, di chi lo ha conosciuto. Aneddoti di medici, contesse, attori, poeti, ma anche ammiratori che lo incontrarono in treno

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

La forma dell’acqua

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Distopia, Letteratura, Recensione

Maestro di intrecci spazio-temporali, stavolta Christoph Ransmayr sceglie il futuro prossimo per raccontarci un’Europa alle prese con microstati e populismi. E con una questione “idrica” irrisolta

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

L’India sognata da Alcott

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

“L’amuleto d’ambra”, scritto e mai terminato dall’autrice di “Piccole donne”, incarna le fantasie esotiche di epoca vittoriana

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Il talento del giovane Churchill

Di Enrico FranceschiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione

Il grande statista nonché premio Nobel della letteratura scrisse un unico romanzo, a 22 anni: politico, e ancora attualissimo

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

Alle sorgenti della «Recherche»

Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Marcel Proust/1. «I 75 fogli» contengono i primi abbozzi di fatti e personaggi poi sviluppati nel grande romanzo che l’autore non era allora certo «di aver la forza di compiere»

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

Quell’occidente incancellabile

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Occidente, Recensione, Società

Aldo Schiavone. Il ritratto dei caratteri salienti della società planetaria (come democrazia, diritto, tecnica e capitale) e la consapevolezza di non essere alle soglie della fine ma all’inizio di nuova era di idee e stili di vita

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

Quanta bellezza in un filo di polvere

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Architettura, Cultura, Recensione

La filosofia dell’architettura. Edifici e oggetti devono mantenere le loro patine e, nel restaurare i monumenti, si devono trattare i materiali considerando che il tempo lascia sempre una traccia

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

La guerra dei Papi contro i libri

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Recensione, Storia

Storia della Chiesa. Ideologie e strumenti operativi messi in campo dalle autorità ecclesiastiche tra Cinquecento e Settecento per ostacolare il più possibile la diffusione dei testi «pericolosi»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy