• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 141

Home / Recensione
04.0320234 Marzo 2023

Racconto Osip parlando con lui

Di Francesco Maria ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nadežda Mandel’štam. Le «Memorie» della moglie del poeta russo contengono la descrizione degli arresti, dell’esilio e della morte: la narrazione è impostata come un continuo dialogo con il marito

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Nel mezzo del cammin mi ritrovai ritratto

Di Matteo MotoleseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Dante Alighieri. Giuseppe Antonelli indaga la dimensione iconica del Poeta, la cui effigie è passata dalle lire agli euro, viene usata come marchio e torna nelle trame di libri, film e fumetti

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Uno nato mentre moriva Rasputin per forza diventa un demonio

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dalla vigilia della Rivoluzione di Ottobre al nazismo, dall'Unione Sovietica al Brasile. L'epopea di un ebreo russo e una ebrea tedesca e la storia del loro amore “resistente”

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

La madre nera insegna alla figlia a fregarsene se Babbo Natale è crudele e non le sorride

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nella sua unica opera narrativa la poetessa Gwendolyn Brooks nasconde sogni e delusioni personali. La protagonista è Maud, una donna che nelle piccole e grandi cose non si fa condizionare dal razzismo

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

I migliori anni

Di Daria GalateriaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Esce in Italia il romanzo biografico di Claude Arnaud Storia di fratelli, amore e libri

00
Leggi tutto
26.02202326 Febbraio 2023

Recalcati e il conflitto tra padri e figli né rivalità né rifiuto, il modello è Telemaco

Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Lo psicoanalista affronta le problematiche più scottanti del nostro tempo dallo scontro generazionale al culto dell’io fino alla religione del corpo perfetto

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

Carmelo Bene, l’asino, l’estasi

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione

Si può solo dire nulla

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

La figlia del ferro

Di Sara MarsicoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ci sono libri che ti restano dentro a lungo dopo che li hai letti e attraverso cui scopri luoghi e avvenimenti che non avresti conosciuto mai. Questo è uno dei pregi della lettura: apri un libro e sai che ti riserverà sempre delle sorprese.

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

Dove lo straniero prega non c ’è soltanto la fede

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Recensione, Ricerca, Società

Gli immigrati portano in Italia i loro culti: la Lombardia è un caso esemplare, anzi un laboratorio (anche) di integrazione. Chiese, moschee e templi favoriscono nuove pratiche sociali e di welfare, ma il quadro giuridico è arretrato

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

I diritti umani spiegati da Seneca

Di Maurizio BettiniIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione

Beni comuni e obblighi reciproci erano già materia di riflessione nell’antica Roma. Come dimostrano le lettere dell’autore latino

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • …
  • 324

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy