• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 140

Home / Recensione
06.0520236 Maggio 2023

Ian McEwan Leggete «Lezioni» È il miglior romanzo di questo secolo

Di Sandro VeronesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’opera più recente dell’autore britannico è più di una storia: si tratta — assicura lo scrittore italiano che ha vinto due volte lo Strega — di un monumento. Lì dentro abita l’Inghilterra, lì dentro sta l’Europa, sta l’Occidente, sta il mondo intero. La nostra patria

00
Leggi tutto
06.0520236 Maggio 2023

Così nacque l’occidente

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mito, Recensione

Il grande egittologo Ian Assmann rilegge l'esodo in maniera laica. Riconducendolo alla nascita di un mito fondativo

00
Leggi tutto
06.0520236 Maggio 2023

Fino a quando, vituperato Catilina abuseremo ancora della tua pazienza?

Di Giorgio IeranòIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Luciano canfora indaga i ruoli di Cicerone e Sallustio nella congiura di cui furono non soltanto narratori. E senza revisionismi, ma con acribia filologica, confuta l'interpretazione del sovversivo perfido e depravato

00
Leggi tutto
30.04202330 Aprile 2023

David Quammen senza respiro

Di Pino DonghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Recensione, Scenari

Virus e dintorni

00
Leggi tutto
29.04202329 Aprile 2023

Prima del terremoto la voce del terremoto

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Narrazione, Recensione

Sibilo, ronzio, brontolio, sussurro, tuono, strepito, e molto altro: così hanno descritto il rumore che precedette il sisma in Friuli nel 1976. In un romanzo selezionato per il Premio Strega Europeo la tedesca Esther Kinsky lo chiama «Rombo»

00
Leggi tutto
29.04202329 Aprile 2023

Arriva il Novecento e nessuno è pronto

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La nuova edizione del secondo volume de «I sonnambuli», con i suoi personaggi mediocri, spesso meschini e sempre sgradevoli: è così che nel suo capolavoro Hermann Broch vuole raccontare la dolorosa transizione tra due epoche

00
Leggi tutto
29.04202329 Aprile 2023

A.A.A. Egemonia cercasi

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intellettuali, Politica, Recensione, Saggio

Giorgio Caravale ricostruisce il rapporto tra intellettuali e politica nel nostro paese. Dalle tesi gramsciane al divario attuale

00
Leggi tutto
29.04202329 Aprile 2023

Gli animali e i matti erano inquieti: sentivano già il rombo del giorno dopo

Di Donatella Di PietrantonioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Narrazione, Recensione

6 maggio 1976: un terremoto di magnitudo 6,5 della scala Richter colpisce il Friuli, provocando 1000 morti. 7 abitanti di una valle remota ricordano la paura che li ha travolti e i segnali che hanno preceduto il sisma

00
Leggi tutto
29.04202329 Aprile 2023

Venuta al mondo da bambina sgradita

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dolores Prato scrisse di scarti (come lei) Scilia illegittima, fu allevata da uno zio prete che imparò ad amarla ma da adolescente la affidò alle suore. I suoi appunti degli anni dell’ educandato raccontano la sorte riservata a una giovane senza famiglia

00
Leggi tutto
29.04202329 Aprile 2023

«Requiem» per il caos del ‘68

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Memoir, Recensione

Claude Arnaud. «Che hai fatto dei tuoi fratelli?» è un romanzo memoir che fa rivivere l'età della contestazione con le sue accensioni e le minacce minacciose zone d'ombra, soprattutto dal punto di vista soggettivo di una famiglia borghese

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • …
  • 333

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy