• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 140

Home / Recensione
30.09202230 Settembre 2022

Che passione da incoscienti!

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Psiche, Recensione

Stati di alterazione. Michael Pollan esplora tre molecole e le piante da cui derivano: morfina, caffeina e mescalina. Sostanze psicoattive in grado di variare, intensificare o trascendere le nostre esperienze

00
Leggi tutto
30.09202230 Settembre 2022

Sono tutte storie di famiglia

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In un doppio romanzo, uno dedicato alla madre e al padre, l’altro alla propria gioventù, Aleksandar Hemon incrocia grandi temi e drammi personali

00
Leggi tutto
30.09202230 Settembre 2022

La cultura secondo Eco

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Recensione, Saggio, Sinistra

Il dibattito avviato da un intervento del 1963 e andato avanti per anni viene ricostruito in un saggio che raccoglie anche testi di Rossana Rossanda

00
Leggi tutto
30.09202230 Settembre 2022

Il ventre del coccodrillo

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un Dostoevskij da non perdere, insolitamente comico e ispirato a Gogol’, torna in una nuova traduzione. È la storia di un marito che viene divorato da un grande rettile. Mentre la moglie...

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Quanto razzismo in una sola frase

Di RobinsonIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggistica

“Sbiancare un etiope”: attraverso la storia di questo modo di dire Federico Faloppa ci ricorda che le parole pesano. Eccome

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Un mondo (quasi) senza frontiere

Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Globalizzazione, Recensione, Storia

Globalizzazione. Tra il 1870 e il 1945 si è sviluppata un’interconnessione a livello mondiale: frutto di guerre, reti di comunicazione, migrazioni di massa, organizzazioni internazionali

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Sogno o son desto? forse è lo stesso

Di Luigi SampietroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Storia del sonno. Un viaggio tra letteratura e scienza attorno al bisogno di dormire: dai miti onirici (classici e orientali) alla Bibbia (che ne diffida). Fino all’invenzione della luce artificiale che ne ha sconvolto i ritmi

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Oliva Denaro e la provincia siciliana degli anni ‘60

Di VitaMine VagantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Loretta Junck Se uscivano di casa, dovevano essere accompagnate (dalla madre, dal padre, da un fratello, da una persona adulta)....

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Ricercare le radici perdute

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Elisabeth Åsbrink indaga nel passato rimosso della famiglia e sulle sue origini ebraiche. Senza retorica o buonismo

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Penelope non aspetta più Ulisse: parte e va in giro per il mondo da sola

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Da Alexandra David a Nelly Bly i ritratti di grandi viaggiatrici del passato. Si sono emancipate conquistando l'avventura, un privilegio che era riservato ai maschi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy