• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 140

Home / Recensione
04.0320234 Marzo 2023

Il caso Gelli Il cattivissimo maestro

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Gianluca Barbera scrive un romanzo, non un ’inchiesta, ma la sua è pur sempre una ricerca della verità in un Paese che, da Salò a oggi, è corroso da affari sporchi, impunità, manovre golpiste, delitti. Il fatto è che, come leggiamo, la paura è «incolore»

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Il caso Alasia La mamma del brigatista

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Memoir, Recensione

Giuseppe Culicchia aveva già raccontato la storia del cugino Walter Alasia, terrorista rosso ucciso nel 1976: ora dedica alla zia un memoir che elabora la Storia d’Italia fino alla strategia della tensione e agli anni di piombo. Per salvare la memoria di tutti

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Il calzolaio sabotava gli stivali dei fascisti

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Letteratura, Recensione

Un fatto reale è alle radici dell’intreccio di Sacha Naspini: una villa in affitto per realizzare un campo d’internamento degli ebrei. Ma c’è un protagonista che trova il modo di resistere

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Dove nasce il dogma dell’austerità

Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Recensione

Teoria economica. Prima della crisi del ’29 la necessità di difendere il capitalismo portò al rigore di bilancio, pratica ancora oggi contraddittoriamente fortunata. Così si controllavano le istanze sociali, puntando a escludere modelli alternativi

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Forse il mondo creato così è la prima bozza e Dio aspetta di vedere l’effetto che fa

Di Rosella PostorinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Mira studia all'accademia di Belle Arti e il padre ha promesso di comperarle, un giorno, il colore puro. Ma lui muore e per lei, nonostante abbia incontrato l'amore, tutto diventa assurdo, difettoso, senza senso

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

«Il Principe» filosofo, artista e giurista

Di Mario De CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Niccolò Machiavelli/1. La nuova edizione del trattato a cura di Gabriele Pedullà si propone come solido punto di riferimento per il futuro, perché esamina l’opera da tutti i punti di vista

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Digito, Chatto Ergo Sum

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fede, Recensione, Tecnologia

Fede e tecnologia. Giannino Piana propone una lettura dell’era digitale e del nuovo «mediantropo» attraverso l’antropologia, l’etica e la spiritualità

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Cambia tutto e arrivano i fantasmi

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Franca Cavagnoli sviluppa in un impianto da memoriale di famiglia una vicenda già abbozzata l’anno scorso in un volume per l’infanzia. C’è una bambina che perde la mamma, sembra non superare la ferita, poi ritrova l’equilibrio

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Sono Stevenson anzi, Robinson

Di Alberto ManguelIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epistolario, Recensione

Le lettere del grande scrittore dalle Samoa, negli ultimi anni della vita, mostrano soprattutto le sue attività manuali da novello Crusoe. E anche le posizioni anticolonialiste per le quali in patria fu considerato un traditore

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Le donne creano il museo del mondo

Di Salvatore SettisIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Letteratura, Recensione

Melania Mazzucco. La scrittrice, attenta ai «gender studies», propone una carrellata di figure femminili dedite all’arte: sono «soggetto due volte» perché concepiscono e realizzano il quadro e sono anche al centro dell’opera

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • …
  • 324

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy