• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 127

Home / Recensione
09.09202310 Settembre 2023

L’etica del lavoro ben fatto: una lezione per Primo Levi e per noi

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Lavoro, Recensione

Il racconto del muratore Lorenzo, la salvezza dello scrittore e la dignità del saper fare

00
Leggi tutto
09.0920239 Settembre 2023

Che futuro puoi avere a vent’ anni?

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«Il laureando» è il romanzo d’esordio di Maurizio Amendola sul senso di solitudine, sul disorientamento dei giovani, sull’assenza di sogni. Lo studio notarile del padre lo aspetta ma, in un lustro, Livio ha dato soltanto tre esami...

00
Leggi tutto
02.0920232 Settembre 2023

Perché alcuni Paesi sono diventati ricchi e altri no?

Di Roberta CarliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Recensione, Stato

Lo sviluppo economico degli stati

00
Leggi tutto
02.0920232 Settembre 2023

Effetti perversi della globalizzazione

Di Marco OnadoIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Globalizzazione, Recensione, Società

Disuguaglianze. La monumentale opera di Erik Reinert evidenzia come le disparità fra Paesi ricchi e poveri non accennino a ridursi: le politiche successive alla caduta del Muro di Berlino si sono rivelate inadeguate

00
Leggi tutto
02.0920232 Settembre 2023

La sfida tra Cina e Usa sullo stretto di Taiwan

Di Adriana CastagnoliIn Cogito Ergo SumTags America, Cina, Geopolitica, Recensione, Società

Strategie e potere

00
Leggi tutto
02.0920232 Settembre 2023

Otto lezioni sull’Africa

Di Marco AimeIn Cogito Ergo SumTags Africa, Cultura, Recensione

Conoscere l’Africa senza pregiudizi

00
Leggi tutto
01.0920231 Settembre 2023

Rossanda, ritratti accorati del ‘900

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Recensione, Storia

L'essenza di un secolo

00
Leggi tutto
01.0920231 Settembre 2023

Vite narrate da scrittori

Di Gino RuozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La misteriosa mamma di Leonardo «rivelata» da Carlo Vecce, l'analisi sulla famiglia di Manzoni, il giardino di Calvino e due oscure scrittrici valorizzate da Giulio Mozzi

00
Leggi tutto
01.0920231 Settembre 2023

Medioevo di malattia e di cura

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medicina, Recensione, Storia

Storia della medicina. Una mappa sociale del sistema sanitario tra povertà di strumenti ma anche intuizioni come l'importanza della relazione medico-paziente

00
Leggi tutto
01.0920231 Settembre 2023

Ho paura del buio

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La coppia novecentesca Boileau-Narcejac, celebre per I Diabolici, torna a inquietarci con una storia ad altissima tensione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • …
  • 333

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy