• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 127

Home / Recensione
23.06202323 Giugno 2023

L’Occidente in trappola

Di Michele SalvatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Demografia, Recensione, Saggio

Il benessere porta al declino demografico, che mina la tenuta della democrazia

00
Leggi tutto
23.06202323 Giugno 2023

Murgia, la bandiera dell’Intelligenza

Di Sandro VeronesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dodici racconti in cui temi e personaggi si rincorrono a formare un unico romanzo, luminoso. Donne, ragazze e uomini alle prese con il loro male, e il sentiero verso il risanamento.

00
Leggi tutto
23.06202323 Giugno 2023

Solitudine canaglia

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

L'ultimo saggio di Daniel Schreiber, scrittore e critico d'arte tedesco, è subito diventato un bestseller. Ora arriva in Italia

00
Leggi tutto
23.06202323 Giugno 2023

La terza età del desiderio

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nelle sue storie brevi, l'esordiente inglese Jane Campbell racconta il piacere delle donne anziane. Senza censure

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

Elogio della bugia, verità potenziale

Di Gino RuozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'ultimo romanzo di Ermanno Cavazzoni, uno dei nostri più importanti scrittori, è ambientato nell'italia di oggi e si colloca nella grande tradizione della satira

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

Dipingere se stessi

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione, Saggio

Il primo autoritratto della storia e del 100 avanti Cristo. Ora un saggio si interroga sulle tecniche e l'evoluzione del self-portrait

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

Il passato va cercato oltrecortina

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Gli ingredienti sono quelli del romanzo storico, l’incalzare è quello del giallo: Luca Saltini immagina una donna che nel 1960 parte per la Germania comunista sulle tracce del padre, del quale non ha notizie dalla Grande Guerra

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

La nostra psiche messa a fuoco

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Arte e psicanalisi. Massimo Recalcati interpreta le opere di Claudio parmigiani fondate su una poetica tra creazione e ripetizione, tra angoscia e meraviglia, per «rendere sensibile l'invisibile»

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

Quei pasticciacci brutti (ma belli) nella Varsavia di Isaac B. Singer

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una coppia di ebrei torna in Europa da Buenos Aires dove ha fatto fortuna e si trova coinvolta in grovigli amorosi e criminali. In «Max e Flora», finora inedito in volume, lo scrittore premio Nobel inventa una trama pirotecnica

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

Se solo potessimo non avere rimpianti

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Pensiero, Recensione, Saggio

Non è sempre chiaro il confine tra quello che è sotto il nostro controllo e ciò che non lo è. La differenza è però cruciale. Robert Leahy si sofferma sulle terapie cognitive volte a liberarci da paralizzanti sensi di colpa

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • …
  • 324

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy