• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 127

Home / Recensione
23.12202226 Gennaio 2023

Strana la vita

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Bisnonne ladre e governanti un po’ magiche

00
Leggi tutto
23.12202226 Gennaio 2023

Il pianto della collina

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

«Spoon River» è il più celebre volume di poesia del Novecento. Alberto Cristofori ha appena ritradotto il capolavoro di Edgar Lee Masters

00
Leggi tutto
23.12202226 Gennaio 2023

Faulkner illumina il buio oltre la siepe

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«Non si fruga nella polvere» non viene incluso tra i capolavori assoluti del premio Nobel, tuttavia la sua trama anticipa quella del celebre romanzo di Harper Lee per affrontare, con la struttura di un giallo, il tema del razzismo americano

00
Leggi tutto
23.12202226 Gennaio 2023

Lo «Stupore» del tempo

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una lenta, implacabile definizione dei personaggi; una dolente sinfonia delle cose che passano e non possono essere ritrovate; un’imperfezione vibrante e bellissima...Alessandro Piperno legge il nuovo romanzo di Zeruya Shalev

00
Leggi tutto
23.12202226 Gennaio 2023

A letto col nemico

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Sottomissione, violenza, delirio, fuga Lacy M. Johnson riporta la storia di una relazione tossica. La sua

00
Leggi tutto
23.12202226 Gennaio 2023

Munch oltre l’urlo

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione

Esce la raccolta di scritti del grande artista norvegese: novelle, un diario, articoli, taccuini raccontano la sua vivacità intellettuale. Da letterato visionario

00
Leggi tutto
17.12202226 Gennaio 2023

Così la terra venne data ai contadini

Di Piero CraveriIn Cogito Ergo SumTags Agricoltura, Politica, Recensione, Società, Storia

Dallo scambio epistolare tra De Gasperi e Segni emerge il difficoltoso processo che portò all’applicazione della Riforma agraria

00
Leggi tutto
17.12202226 Gennaio 2023

Le multinazionali della bistecca

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Capitalismo, Cultura, Recensione

Francesca Grazioli affronta le conseguenze ecologiche dell’industria della carne, monopolizzata da poche grandi imprese. Sono 80miliardi gli animali allevati da una filiera che coinvolge tutto il processo, dal maialino al prosciutto

00
Leggi tutto
16.12202226 Gennaio 2023

Come TikTok ha divorato la rete

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Rete, Tecnologia

L’app arrivata dalla Cina ha stravolto il mondo dei social network. Puntando tutto su video brevi che creano dipendenza

00
Leggi tutto
16.12202226 Gennaio 2023

Sesso in Occidente è colpa degli smartphone?

Di Luigi ZojaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Per tutta la storia dell'umanità, i genitori fornivano il modello di corpo adulto e non era difficile assomigliare a loro. Adesso ci sono aspirazioni inarrivabili a cui però sono esposti tutti gli adolescenti attraverso i social

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy