• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 121

Home / Recensione
19.08202319 Agosto 2023

Il tempo di una rosa

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

“Morte per grazia ricevuta” è un romanzo di stanze chiuse la cui chiave va ricercata probabilmente nel mestiere della sua autrice

00
Leggi tutto
18.08202318 Agosto 2023

Mentre Faulkner moriva

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna in una nuova traduzione l'ultimo libro dell’ americano premio Nobel che fu portato al cinema con Steve McQueen come protagonista

00
Leggi tutto
12.08202312 Agosto 2023

Criticare tutto, criticare tutti

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Sulla realtà sociale il controllo della ragione

00
Leggi tutto
12.08202312 Agosto 2023

Truffaut il cinema per sempre

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi, Recensione

Rosario Tronnolone propone una biografia del grande regista francese. Perché non sia dimenticato dai più giovani

00
Leggi tutto
12.08202312 Agosto 2023

Scrivi Napoli, dici Napoli, ma come stanca Napoli!

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Meridione, Recensione, Saggio

Capitale del Sud. Mirella Armiero cura una raccolta di racconti di autori che hanno molto da dire e ci fanno capire meglio una realtà che finisce però troppo spesso per attorcigliarsi sull’instancabile discorso su sé stessa

00
Leggi tutto
12.08202312 Agosto 2023

Bruciare ulivi e idee scientifiche

Di Paolo BriccoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Recensione

Cimiteri di alberi. Il denso libro di Daniele Rielli indaga, tra saggio e romanzo, la distruzione di oltre venti milioni di ulivi in Puglia a causa della Xylella. Un disastro ambientale ma anche culturale

00
Leggi tutto
12.08202312 Agosto 2023

Affetti collaterali

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Famiglie infelici

00
Leggi tutto
12.08202312 Agosto 2023

Non c’è cultura senza natura

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Antropocentrismo, Cultura, Recensione

Pensare all’ambiente. I testi di Blom e Mordacci ripercorrono le teorie che hanno portato all’idea di dominio dell’uomo. E pongono questioni decisive, senza scadere in un banale ecologismo nostalgico

00
Leggi tutto
05.0820235 Agosto 2023

Caccia alla spia rossa nella Cina in fiamme

Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Durante l’occupazione giapponese, un colonnello dell’esercito invasore chiude in un’antica residenza due uomini e due donne: vuole scoprire chi tra loro è un agente della resistenza. MaiJia combina patriottismo, enigmi e claustrofobia

00
Leggi tutto
05.0820235 Agosto 2023

L’età dell’oro dei batteri, minaccia dell’umanità

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Epidemia, Recensione

Non solo coronavirus. La sparizione dei neanderthaliani? Colpa di microrganismi per loro fatali. Jonathan Kennedy ricostruisce la storia della specie attraverso le epidemie di malattie infettive

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • …
  • 324

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy