• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 121

Home / Recensione
03.0220233 Febbraio 2023

C’è del marcio a Varsavia

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

“Il citofono” è il singolare romanzo del polacco Zygmunt Miloszewski ambientato in un casermone del socialismo sovietico Un grande giallo, ma soprattutto una metafora dei tempi

00
Leggi tutto
03.0220233 Febbraio 2023

Gli orfani stanchi di Morfeo

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Cosa accadrebbe se perdessimo tutti il sonno? Karen Russell, nel suo romanzo, ci immerge in un’altra pandemia. E nell’assurda soluzione per uscirne

00
Leggi tutto
03.0220233 Febbraio 2023

Italo dimezzato tra amour fou e cosmicomiche

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

“Finalmente una donna con cui sono felice” scrive Calvino a Chichita nel 1962. Ma la loro corrispondenza va oltre l’amore e si nutre di cinema, di letteratura e di piccoli fatti quotidiani. Come la fuga di un pappagallo...

00
Leggi tutto
03.0220233 Febbraio 2023

La poliziotta piange con i criminali

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Se c’è una nuova frontiera nipponica del giallo, Tetsuya Honda l’attraversa benissimo. Arriva, preceduto da un successo clamoroso in patria, «Omicidio a Mizumoto Park». Un thriller con tante anime: nere, ovvio, e horror, ma anche sociali

00
Leggi tutto
03.0220233 Febbraio 2023

Quanti misteri Piccolo Principe

Di Daria GalateriaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il grande giallista Michel Bussi rilegge il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry inseguendo le analogie tra il racconto fantastico e la vita del suo autore Perché “l’essenziale è invisibile agli occhi”

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Siamo condannati alla libertà

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna in libreria “L’essere e il nulla”, classico della filosofia moderna firmato da Jean-Paul Sartre. Sempre attuale

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

La poesia significa amore

Di Nadia TerranovaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

I versi del bulgaro Georgi Gospodinov, già premiato dallo Strega europeo, nella raccolta “Lettere a Gaustìn”

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Con Darwin e Leopardi ci si fa piccoli piccoli

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Antonella Anedda analizza in tono dimesso e umile il pensiero sulla natura dello scienziato britannico (e di suo nonno Erasmus) e del poeta. Comune il punto di partenza: siamo fragili e caduchi, saperlo è il nostro orgoglio e la nostra dignità

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Sognando New York

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Martin Pollack ricostruisce gli avventurosi e a volte tragici episodi dell’emigrazione ebraica dalla Galizia dell’impero austro-ungarico, a cavallo tra diciannovesimo e ventesimo secolo

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Un girotondo di trame per la poliziotta magra

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Regista cinematografica e scrittrice, Cinzia Bomoll nel nuovo romanzo segue un’ispettrice invischiata in una sfibrante relazione con un collega e in una difficile situazione familiare, mentre il caso che affronta si fa via via più complicato

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy