• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 117

Home / Recensione
02.1220233 Dicembre 2023

Strada ancora lunga per le donne al vertice

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Donne, Recensione, Religione, Società

Leadership. La teologa Marinella Perroni raccoglie la testimonianza di sette figure femminili che si interrogano sulla possibilità di essere sacerdote, rabbino o imam: domina ancora l’androcentrismo linguistico

00
Leggi tutto
01.1220233 Dicembre 2023

Un viaggio a ritroso lungo 14 miliardi di anni

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Recensione, Scienza

Astronomia Due libri ci aiutano a comprendere la struttura del cosmo e la sua evoluzione dalle origini ai nostri giorni

00
Leggi tutto
01.1220233 Dicembre 2023

Il giardino dell’Eden arriva fino al Marocco

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Paleontologia, Recensione

Il paleoantropologo Jean-Jacques Hublin, vincitore del premio Balzan: la scoperta di fossili umani a Jebel Irhoud, quasi sull’Atlantico, dimostra che Homo sapiens era diffuso in tutta l’Africa e non solo nella sua parte orientale, come si è a lungo ritenuto

00
Leggi tutto
01.1220231 Dicembre 2023

La partita di tennis che sta giocando la coscienza

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

Daniel Dennett. L’importante è considerare l’ambiente non dal punto di vista umano ma da quello di necessità e scopi

00
Leggi tutto
01.1220233 Dicembre 2023

Le ultime (travagliate) ore del regime

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione, Storia

25 luglio 1943. Ezio Mauro ricostruisce la giornata più lunga di Mussolini: prima la seduta del Gran Consiglio, poi il colloquio con il re ne decretano il passaggio da capo del Governo a prigioniero

00
Leggi tutto
01.1220233 Dicembre 2023

Bianca, nera, blu la bugia è a colori

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione, Saggio

Lo psichiatra Alberto Siracusano, nel suo saggio, analizza le menzogne e la loro funzione sociale. Da quelle “buone” alle dannose fake news

00
Leggi tutto
26.11202326 Novembre 2023

Per salvarci dalla disperazione

Di Michela Dall’AglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Esistenza, Filosofia, Recensione

La realtà contemporanea vede da un lato la Terra destinata a uno scenario apocalittico. Dall'altro l'essere umano, interiormente fragile e spaesato. In questa situazione esiste ancora una speranza? C'è un fondamento, un motivo grande per cui vivere la vita, ma non dobbiamo piú cercarlo nei posti che conosciamo.

00
Leggi tutto
25.11202325 Novembre 2023

L’intreccio perverso delle discriminazioni

Di Guido AlpaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Recensione, Regno Unito

Diritti & identità. I contributi raccolti da Atrey e Dunne denunciano uno spaccato di disuguaglianza ed emarginazione nel Regno Unito, sepolto dall’indifferenza: situazioni di disparità multipla che rendono più difficile il loro superamento

00
Leggi tutto
25.11202325 Novembre 2023

(Ormai) Parigi non vale una critica

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Recensione, Saggio

Sistema letterario. Il libro di Pascale Casanova, molto ambizioso, è di lettura difficile e poi non convince la tesi che sia ancora la Francia la dogana universale

00
Leggi tutto
25.11202325 Novembre 2023

Il passato in rovina ci conduce al futuro

Di Francesco Maria ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Oltre la memoria. In un magnifico libro, Alain Schnapp analizza come l’uomo si sia misurato con il destino perituro delle cose: il suo testo è un catalogo «universale» e anche un’inchiesta sul «memento mori»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • …
  • 333

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy