• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 104

Home / Recensione
09.0320249 Marzo 2024

Divine o umane passioni

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia, Recensione

Capire i classici. «È pericoloso essere felici» di Dino Baldi analizza l’idea, diffusa nell’antichità, che gli dèi possano provare anche invidia verso gli uomini

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

I miei tre padri sono tutti assenti

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ilaria Bernardini narra la storia di Ilaria e del padre Achille, sparito. Perciò inventa il genitore attraverso i ricordi, le testimonianze, la scrittura

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

La spinta del libero mercato

Di Adriana CastagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Recensione

Johan Norberg, dati alla mano, illustra il salto di qualità degli ultimi vent’anni nella riduzione di povertà e corruzione e nella crescita sociale

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

In tutta la tua vita non decidi mai nulla

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Libero arbitrio, Recensione

Libero arbitrio. Robert Sapolsky, scienziato di fama mondiale, sostiene che non abbiamo il controllo o la responsabilità di pensieri e azioni che sono invece determinate da catene causali

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

La sfera pubblica alla rivoluzione del digitale

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Digitale, Recensione

Juergen Habermas Oggi il rischio è l’ignoranza politica e una regressione della democrazia deliberativa

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

Lucy e William guardano il mare

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In uno struggente affresco sulla forza della natura, Elizabeth Strout torna a raccontare la signora Burton, la sua ultima protagonista, che ritrova l'ex marito, mentre il mondo è sconvolto dalla pandemia

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

Tutti al «bagno» sul lago salato Trieste.

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Luoghi, Recensione

Settant’anni fa tornava italiana la città letteraria per eccellenza, dove ai Caffè parlavano Joyce, Svevo, Saba, Slataper, Bazlen, Giotti e Stuparich. Qui ha origine il bel libro di Piero Dorfles

00
Leggi tutto
08.0320248 Marzo 2024

Quando l’America era (ancora) in Asia

Di Lina BolzoniIn Cogito Ergo SumTags America, Asia, Cultura, Geografia, Recensione

Elizabeth Horodowich e Alexander Nagel considerano i legami fra Vecchio e Nuovo Mondo, ripensando il modo in cui il continente è stato immaginato e rappresentato dopo i viaggi di Colombo

00
Leggi tutto
08.0320248 Marzo 2024

L’astrologo indiano scruta tutto il creato

Di Giuliano BoccaliIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Personaggi, Recensione

Tradotto il «Manuale» dell’astronomo-astrologo Varahamihira (V-VI sec.) che nel suo formidabile testo fonda un modo di vedere la società, dai rituali fino al sesso, che ha influenze ancora oggi

00
Leggi tutto
08.0320248 Marzo 2024

Missione segreta: fare l’Italia

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Storia

Il saggio di Luca Addante racconta la Carboneria, la Filadelfia e le altre organizzazioni clandestine nel nostro Risorgimento

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • …
  • 333

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy