• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 104

Home / Recensione
07.0120247 Gennaio 2024

L’ignoranza è liberatoria

Di Giancristiano DesiderioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Lo storico britannico Peter Burke rilancia le riflessioni di Socrate e di Confucio: la consapevolezza di non sapere è il presupposto della conoscenza. Un saggio dedicato agli insegnanti di tutto il mondo e al loro impegno quotidiano

00
Leggi tutto
06.0120246 Gennaio 2024

Un pensiero filosofico immerso nella realtà

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Massimo Cacciari. “Metafisica concreta” è un testo potente: sfugge da una astrattezza che snobba la vita quotidiana guardando al fondo degli oggetti d'esperienza e anche al fondo di noi stessi

00
Leggi tutto
06.0120246 Gennaio 2024

Esseri pieni di vuoto

Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fragilità, Recensione, Saggio

Come si guarisce da un lutto, da un amore finito? Nel suo piccolo libro dolce amaro, Gerard Thomas indaga l'assenza. Dal Big Bang alla lezione di Freud

00
Leggi tutto
06.0120246 Gennaio 2024

Archeologia dell’archeologia a Milano

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Milano, Personaggi, Recensione, Storia

Un rifugio antiaereo nel 1943, poi la metropolitana (1961-1963): scavi e demolizioni hanno devastato il patrimonio nascosto sotto piazza Duomo. Un libro ne ricostruisce la storia

00
Leggi tutto
06.0120246 Gennaio 2024

Ildegarda di Bingen laggiù nel Midwest

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Arriva l’acclamato (ha vinto il National Book Award) romanzo d’esordio di Tess Gunty, allieva di Jonathan Safran Foer a New York. Si sentono spesso, anche per progetti comuni, e adesso con «la Lettura». Tutto ruota intorno a una giovane, amante della mistica medievale, che vive sprofondata nell’Indiana ma ha altri sogni

00
Leggi tutto
06.0120246 Gennaio 2024

No, la montagna non è incantata

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

C’è una donna al centro del nuovo romanzo di Donatella Di Pietrantonio. Ha un passato che la inquieta e una figlia con la quale fa fatica a mettersi in relazione. E poi, a sovrastare tutto, c’è l’aspra natura dell’Abruzzo, che non si fa domare

00
Leggi tutto
06.0120247 Gennaio 2024

Un malizioso britannico buon Natale

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Sulla costa del Sussex una famiglia si riunisce attorno alla matriarca per le festività. Ma il buonismo non c'è nel romanzo ritrovato di Kathleen Farrell

00
Leggi tutto
06.0120246 Gennaio 2024

Black Power trionferà

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Memoir, Recensione

L'ultimo libro di Margo Jefferson è un memoir costruito attraverso divagazioni, intuizioni e assonanze. Un prezioso autoritratto politico

00
Leggi tutto
06.0120246 Gennaio 2024

Bambina solitudine

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La casa della nonna di Ainhoa è piena di bugie, segreti e violenze. Quelle dei padri nei confronti delle figlie. Il romanzo di esordio di Ortiz Ruano

00
Leggi tutto
31.12202331 Dicembre 2023

I Re Magi erano quattro

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Si narra nel Vangelo di Matteo di alcuni Magi venuti dall’oriente e che interrogarono Erode circa la nascita del Re dei Giudei.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • …
  • 324

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy