Una battaglia dopo l’altra. Il regista porta in sala un film di azione e di satira politica sugli Stati Uniti attraverso la storia di un gruppo di ribelli che difende la libertà e gli immigrati irregolari negli Usa. Eccezionali Di Caprio e Penn
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 1
Il sionismo secondo Hannah Arendt
Diaspora. Negli articoli che l’intellettuale scrisse per «Aufbau» l’idea dell’auto-emancipazione degli ebrei come popolo e del riscatto dal nazismo
Così Freud fu stregato dalla bibbia e da Mosè
(Oltre le) Sacre Scritture. Il saggio di Horst Bredekamp si concentra sulla «psicoanalisi visiva», puntando sulla statua di Michelangelo. Il saggio di Paolo Jachia, invece, lega lo studioso a Davide, Amleto ed Edipo
Ballando (il tango) con Satana
Nobel per la Letteratura 2025. László Krasznahorkai, concentrato da sempre sul tema del Male, negli anni ha modificato la sua visione pessimistica del mondo
E Montalbano si ribellò a Camilleri
Con materiale inedito Luverà e Mollica ripercorrono la vita dello scrittore e i rapporti con il personaggio più amato
L’amore ai tempi di Sally Rooney
La scrittrice irlandese è la cantrice pop dei venti-trentenni di tutto il pianeta Questo mese leggiamo “Intermezzo” La resa dei conti di due fratelli alla morte del padre. Con un omaggio al maestro Joyce
Il fantasma cammina sulle punte
Mistero, finzione e qualche elemento di realtà Torna il mondo sospeso di Patrick Modiano che dedica il nuovo romanzo a una ballerina
Variazioni sul tema di Dracula
Psicoanalisi, sesso e cambi di genere Così l’autrice horror Dawn Kurtagich riscrive il vampiro letterario più noto
Arundhati Roy. Eroica, mostruosa, crudele
Nel cuore di Mother Mary c'è la mappa di tutte le Indie L'autrice del "Dio delle piccole cose" ripercorre il difficile rapporto con una madre "maestra e tiranna". Il memoir, scritto dopo la morte di lei, come trasformazione della autofiction e protezione della memoria
Con la poesia ogni sillaba è illuminata
Ben Lerner mette insieme versi e prosa, memoria e canto, realizzando un’opera che è un inno alla potenza della scrittura