Dal Big Bang alla crisi climatica, il fisico Roberto Battiston ripercorre creazioni e distruzioni intorno a homo sapiens
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 1
Nell’antro segreto dello scrittore
Racconti falliti. Ossessioni. Bibliofilia Alejandro Zambra svela il lato nascosto del suo mestiere. E le sue mutazioni
Cara ti amo, ma era l’altra. Il desiderio, che confusione
Il protagonista del nuovo romanzo di Domenico Starnone è animato dalla «pretesa feroce e disperata di essere assolutamente buono» ma inciampa in qualcosa che lo fa deragliare
Jon Fosse riaccende la lingua invisibile
Lo scrittore norvegese, nel suo primo romanzo dopo il Nobel del 2023, torna agli scenari familiari inaugurando una nuova trilogia: una cittadina immaginaria, personaggi dalle esistenze tristi, solitarie, poco significative e piene di rimpianti, uno stile che fa parlare i pensieri (anche i nostri). Tutto condensato in un’unica, lunghissima frase, dialoghi esclusi
Olga Tokarczuk libera le donne invisibili
La scrittrice polacca, nel suo primo romanzo dopo il Nobel del 2018, immagina un sanatorio sul margine di una natura vitale e di un’Europa pronta a piombare nella Prima guerra mondiale. Le conversazioni tra gli uomini in cura mostrano una misoginia feroce e i limiti di ideologie finalmente insidiate dal femminile, dall’irrazionale e dal marginale
Arundhati Roy. Sono un’amica della sconfitta
La scrittrice indiana fa i conti con la madre femminista, così dura da dire «cagna» alla figlia che ora confessa: «Non ho mai voluto usare le mie armi contro di lei»; con «l’amore della mia vita», lasciato quando lui ha ereditato casa e beni della famiglia; con il nazionalismo del premier Modi, «spaventoso, politicamente stiamo perdendo»...Il bilancio della vita dell’autrice del «Dio delle piccole cose» è doloroso, ma c’è tanta passione nel fallimento...
E la Luna bussò alle porte del buio
La storia scientifica, culturale, filosofica e poetica del nostro satellite nel saggio di Rebecca Boyle. Tra scienza e sogno
Dalla Russia con un enigma da svelare
Pubblicato nel 1930, “La canzone di Šaljapin” è un classico dimenticato. Dove Ivy Low Litvinov descrive una Mosca realistica. Omicidio compreso
La verità è sul fondo dell’oceano
Il premio Pulitzer Richard Powers, raffinato e inquieto cantore della natura, stavolta si concentra sulla vita marina. Incrociandola con i temi forti del presente
Mammina cara quanto sei cattiva e ora mi vendico
Arriva in una nuova traduzione “Vipera in pugno” di Hervé Bazin. Nella Francia del dopoguerra fece scandalo per un ritratto materno nerissimo