Istituzioni politiche. Un volume collettaneo esprime forti preoccupazioni sulla tenuta delle democrazie. Anche le più mature mostrano segni di fragilità
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 1
La rivoluzione breve dei contadini
Cinquecento anni fa la Germania fu attraversata dalla «guerra» nata nelle campagne contro Chiesa e potere politico, anche in nome delVangelo:100 mila morti. Lyndal Roper da Oxford ripercorre un’epopea di sangue e speranze tradite
Amarcord Jugoslavia: il ritorno è impossibile
Elvira Mujcic Bosniaca d’origine, ha perso il padre e tutti i parenti maschi nel massacro di Srebrenica, vive nel nostro Paese da quando aveva 14 anni e scrive in italiano. Il nuovo romanzo fotografa il1990 e il1991, anni cruciali: «Resta il ricordo. Non ci sono più né il mio Paese né la mia famiglia»
Aggiustare i pezzi del mondo
Un viaggio di ritorno nella ex Jugoslavia per ricostruire le macerie di una memoria condivisa. L’impresa titanica di Elvira Mujcic
Cento secondi di solitudine
Torna Ocean Vuong con “L’imperatore della gioia” Per dimostrare che l’inevitabile non esiste e ogni vita si compie nel legame con gli altri
Il male è cosa di famiglia
Adam Rapp, autore della serie tv “In Treatment”, scrive una saga fiume Partendo da una scatola che sua madre...
Kafka nessuno e centomila
Maïa Hruska ricostruisce le storie dei traduttori del grande praghese Ognuno in cerca del suo segreto
A qualcuno piace caldo Anzi, torrido
Il sesso e il desiderio come unica speranza contro la sete spietata del deserto L’elegia rovente dello spagnolo Pol Guasch
Spike e Denzel fanno sempre la cosa giusta
Quinta volta insieme per i due artisti con il film “Highest 2 lowest”. Rilettura ai giorni nostri del romanzo “Anatomia di un rapimento” di Ed McBain che fu già portato al cinema da Akira Kurosawa
Tutti i personaggi, tutti insieme
Elizabeth Strout fa convergere in un solo romanzo le figure che hanno abitato le storie precedenti: una sorta di «rendez vous» collettivo dove la nota dominante, più che dispiegare le vicende di piccoli uomini e piccole donne, è ascoltare