A un anno dalla scomparsa di Paolo Ricca, un volume (pubblicato dalla casa editrice dei pentecostali) raccoglie 23 sue predicazioni tenute presso la Comunità di Sant’Egidio
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 1
Gli uomini imparino ad amare le donne
La filosofa francese Manon Garcia ha assistito alle udienze del processo a Dominique Pelicot, che stuprò e fece stuprare da 72complici la moglie, sedata con psicofarmaci: «La sottomissione femminile è un copione sociale preesistente», scrive
Maledetta ignoranza
Alain Corbin traccia un curioso resoconto delle lacune conoscitive nell’età moderna Per combattere gli oscurantismi di oggi
La politica delle emozioni
Perché a partire dall’età moderna la sfera sentimentale entra nel gioco del potere. Il nuovo saggio di Pivato
Margarito parla la lingua del Medioevo
Paolo Morelli inventa e ricostruisce la vita “vera” del maestro di Arezzo, protagonista della pittura del Duecento
La strada per uscire da Saigon
Tre ragazzi in fuga dal Vietnam in fiamme Sopravvivenza e rieducazione nell’esordio di Cecile Pin che si ispira alla sua famiglia
Madre e figlia, il gioco delle parti
L’irlandese Rodd yDoyle ritorna a Paula Spencer, personaggio che accompagna dal 1994: era la moglie alcolista di un piccolo criminale che la picchiava, ora è un’ultra sessantenne sobria che prova a rimettere insieme la vita e i suoi legami
La Sardegna indaga sull’aldiquà e l’aldilà
Nei romanzi di Gesuino Némus l’autore e il protagonista con il suo nome si scambiano i ruoli, mentre negli intrecci si mescolano i registri. Lui segue due linee: il giallo, con un occhio alla società, e il romanzo popolare. Succede anche stavolta
La regina era un ragazzo perché a Oz accade di tutto
La saga di L. Frank Baum ha plasmato l’immaginario di generazioni, non soltanto in America: una nuova traduzione italiana ne mette in luce la straordinaria modernità
Avventure nell’età acerba
Una famiglia divisa tra Roma e Polonia E un’estate di scelte per due adolescenti raccontati da Paulina Spiechowiczà