Bibbia e psicoanalisi. Massimo Recalcati rilegge alcuni episodi del testo sacro e annoda i fili della Torah con quelli della disciplina fondata da Freud
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 11
Perché ricordare tutto è massima disperazione
L’omaggio ad Harald Weinrich, colpito dalla malattia, proprio lui che all’ oblio aveva dedicato un saggio magnifico. E l’omaggio a tutti i «cura-cari», affinché nessuna Euridice vada perduta
Che passione da incoscienti!
Stati di alterazione. Michael Pollan esplora tre molecole e le piante da cui derivano: morfina, caffeina e mescalina. Sostanze psicoattive in grado di variare, intensificare o trascendere le nostre esperienze
Sogno o son desto? forse è lo stesso
Storia del sonno. Un viaggio tra letteratura e scienza attorno al bisogno di dormire: dai miti onirici (classici e orientali) alla Bibbia (che ne diffida). Fino all’invenzione della luce artificiale che ne ha sconvolto i ritmi
Così ragiona (poco) il complottista
Fantasmi negazionisti – Psicoanalisi. Paranoia, distruttività, menzogna: esistono da sempre, ma con il web avanzano veloci
Parlarsi dentro
La maggior parte di noi ha una voce nella testa, che può essere premurosa, incoraggiante, negativa o critica. Imparare a controllare questo dialogo interiore potrebbe aiutarci a gestire lo stress
La più fragile e preziosa delle emozioni
Elogio della tenerezza
Una perfetta psicotica famiglia americana
La storia dei Galvin, la famiglia che ha segnato l’evoluzione delle ricerche sulla schizofrenia, raccontata nel libro Hidden Valley Road.
Dietro il grilletto puntato sulla folla
Psicologia delle masse. Una serie di comportamenti indica una preparazione all’attacco Ma manca una tassonomia per cogliere i segnali di allarme e intercettare le stragi
La trappola della perfezione
Ogni giorno siamo bombardati da messaggi che ci spingono a essere più felici, più in forma o più ricchi. Secondo lo psicanalista Josh Cohen, questo porta alcune persone a trovare insopportabile l’idea di essere imperfette