Nel 2021, la povertà assoluta in Italia è rimasta stabile, un dato allarmante considerando i massimi raggiunti nel 2020. Si tratta di un risultato dovuto a forti differenze territoriali, con il Nord in maggiore ripresa.
Archivio articoli per il tag: Povertà - pagina 3
Povertà, i divari che crescono
I dati confermano che Nord e Sud del Paese sono sempre più distanti, e le donne con figli in casa sempre più penalizzate. Il 2021 è stato l’anno dell’inizio della ripresa post-pandemica, con la diminuzione dei tassi di disoccupazione e inattività, un rialzo dei consumi e, soprattutto, il mutamento di orizzonte consentito dai fondi per il Pnrr
La colpa oscura della povertà
L’indigenza soffre da sempre di una concezione moralistica: ora subisce l’egemonia culturale dei populismi. Il lavoro frammentato e precario rende l’Italia un paese sempre meno vivibile, senza giustizia sociale
Cresce l’insicurezza alimentare nel mondo
Ancora oggi la povertà, le disparità di reddito e gli alti costi del cibo fanno sì che 3 miliardi di persone non abbiano accesso a un dieta sana e giusta.
Alla politica i poveri danno molto fastidio ma esistono
In Italia la povertà estrema esiste da sempre e va affrontata con misure di sostegno al reddito
Misurare la povertà: gli insegnamenti della pandemia
La debolezza di alcuni indicatori in tempo di pandemia rende necessaria una rinnovata riflessione sulla misurazione della povertà.
I nuovi poveri della pandemia
Il record negativo del rapporto Istat: nel 2020 cresce chi non può sostenere le spese essenziali
Vivere tra e con gli scarti
Nell’indifferenza (quasi) assoluta del mondo
La povertà è male quando non è uno stile di vita
Le emergenze del Covid e gli scandali nella Chiesa: la denuncia di don Erio Castellucci
Il momento di vedere i poveri
La pandemia acuisce le disuguaglianze sociali ed economiche