L’abuso di potere nasce nel momento in cui si è consapevoli di avere davanti un individuo indifeso, nel momento in cui anche il dialogo si svolge su piani differenti, nel momento in cui c’è una sbilanciata distribuzione dei mezzi e delle protezioni a favore unicamente del potere.
Archivio articoli per il tag: Potere - pagina 6
Weinstein il centauro e la questione del sesso
Potere maschile e desiderio
I riti della seduzione e il diritto di dire no
Chi detiene il potere, scriveva Montesquieu, è portato ad abusarne se non incontra dei limiti.
Critica della ragione manageriale
Sette malattie del potere
Minacce e processi ai giornalisti ecco perché la stampa è meno libera
Nella graduatoria di Reporter senza frontiere, l’Italia finisce soltanto al 77esimo posto A penalizzarla il parametro delle aggressioni “fisiche e verbali” ai cronisti. Soprattutto da parte delle mafie
Vescovi contro
Il presidente della Cei Bagnasco da una parte, il segretario Galantino dall'altra. La vecchia guardia ruiniana e la nuova ondata bergogliana. Spaccati sulle unioni civili. Ma soprattutto sul ruolo politico della Chiesa nell'era di Francesco
L’ordine politico dei grandi spazi
Saggi che mantengono inalterata una funzione di antidoto all’estremismo dell’universalismo liberale
Chi comanda a Teheran
Politica ed economia nella realtà iraniana
La finanza al potere e l’Europa contromano
Nonostante la crisi l’Europa si sta muovendo verso un’ulteriore espansione della sfera finanziaria. Un’analisi del cosiddetto “documento dei cinque presidenti”, presentato a giugno 2015 da Jean-Claude Juncker
Segreti e bugie quel patto occulto sul caso Moro
Un saggio di Sergio Flamigni denuncia la collaborazione tra ex Br ed esponenti del potere democristiano