• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Potere - pagina 3

Home / Potere
20.08202320 Agosto 2023

John Locke e la critica all’assolutismo del potere

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Potere

Per il filosofo inglese, se il potere politico deve poter contare su un'adesione convinta di coloro che ad esso si vincolano, questo non può essere un potere assoluto, illimitato e illimitabile

00
Leggi tutto
06.0820236 Agosto 2023

Il contratto sociale e la legittimazione del potere politico

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Contratto sociale, Cultura, Potere

Nella teoria di Hobbes, i patti che disciplinano la convivenza fra cittadini non possono reggersi solo sulla fiducia. Deve subentrare la paura, la leva che permette di inquadrare il giusto e l’ingiusto

00
Leggi tutto
01.0720231 Luglio 2023

Un sistema di potere vulnerabile

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Potere, Russia, Società

L’insurrezione ha mostrato che il presidente Putin fatica a controllare le persone a cui ha appaltato una parte importante delle attività economiche, politiche e militari

00
Leggi tutto
18.06202320 Giugno 2023

Hannah Arendt: potere e violenza

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Potere, Violenza

Abbiamo perso la paura dell’inferno con il suo enorme potere coercitivo morale e politico, non abbiamo perso la paura con la sua capacità, se ben manovrata, di esercitare un pesantissimo controllo sulle persone.

00
Leggi tutto
20.05202320 Maggio 2023

Le nostre armi sono le parole Perciò i potenti temono i libri

Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Potere

Salman Rushdie. «Viviamo in tempi bui. L’ignoranza produce il danno peggiore, perché ogni cosa discende da qui: follia, cattiveria. Solo la letteratura ci aiuta ad arrivare alle radici della natura umana»

00
Leggi tutto
23.04202323 Aprile 2023

Hanna Arendt. Solo la libertà ferma la violenza

Di Helena JaneczekIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Potere, Recensione

Guanda ripubblica il saggio “Sulla violenza”, in cui la filosofa esamina i totalitarismi: quando il potere non è condiviso si apre la strada ai soprusi.

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

La vita «normale» dei russi e le fibrillazioni del Cremlino

Di ScenariIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Potere, Russia, Società

Spostandosi lungo la tratta Mosca-San Pietroburgo non si ha l’impressione che il paese sia in guerra. I prezzi sono aumentati, ma la ribellione per ragioni economiche è lontana. L’incognita è la tenuta della verticale del potere di Putin

00
Leggi tutto
04.0220234 Febbraio 2023

Il carattere del potere

Di Concita De GregorioIn Cogito Ergo SumTags Etica, Politica, Potere, Società

Lei è troppo sentimentale, mi rispose una volta un giovane esponente del Pci che sarebbe diventato nei decenni assai potente.

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Superare lo scontro tra élite e democrazia

Di ScenariIn Cogito Ergo SumTags Modelli, Politica, Potere, Società

Il dibattito sull’ordine politico fa oggi emergere due posizioni: una liberal-progressista e una nazional-populista. I limiti evidenti di entrambi i modelli devono però spingerci verso una visione più ampia e reticolare del potere

00
Leggi tutto
08.01202325 Gennaio 2023

Perché bisogna difendere Julian Assange

Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Potere

Il modello insuperato del leader osceno che viola pubblicamente la legge è naturalmente Donald Trump

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 7

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy