Per il filosofo inglese, se il potere politico deve poter contare su un'adesione convinta di coloro che ad esso si vincolano, questo non può essere un potere assoluto, illimitato e illimitabile
Archivio articoli per il tag: Potere - pagina 3
Il contratto sociale e la legittimazione del potere politico
Nella teoria di Hobbes, i patti che disciplinano la convivenza fra cittadini non possono reggersi solo sulla fiducia. Deve subentrare la paura, la leva che permette di inquadrare il giusto e l’ingiusto
Un sistema di potere vulnerabile
L’insurrezione ha mostrato che il presidente Putin fatica a controllare le persone a cui ha appaltato una parte importante delle attività economiche, politiche e militari
Hannah Arendt: potere e violenza
Abbiamo perso la paura dell’inferno con il suo enorme potere coercitivo morale e politico, non abbiamo perso la paura con la sua capacità, se ben manovrata, di esercitare un pesantissimo controllo sulle persone.
Le nostre armi sono le parole Perciò i potenti temono i libri
Salman Rushdie. «Viviamo in tempi bui. L’ignoranza produce il danno peggiore, perché ogni cosa discende da qui: follia, cattiveria. Solo la letteratura ci aiuta ad arrivare alle radici della natura umana»
Hanna Arendt. Solo la libertà ferma la violenza
Guanda ripubblica il saggio “Sulla violenza”, in cui la filosofa esamina i totalitarismi: quando il potere non è condiviso si apre la strada ai soprusi.
La vita «normale» dei russi e le fibrillazioni del Cremlino
Spostandosi lungo la tratta Mosca-San Pietroburgo non si ha l’impressione che il paese sia in guerra. I prezzi sono aumentati, ma la ribellione per ragioni economiche è lontana. L’incognita è la tenuta della verticale del potere di Putin
Il carattere del potere
Lei è troppo sentimentale, mi rispose una volta un giovane esponente del Pci che sarebbe diventato nei decenni assai potente.
Superare lo scontro tra élite e democrazia
Il dibattito sull’ordine politico fa oggi emergere due posizioni: una liberal-progressista e una nazional-populista. I limiti evidenti di entrambi i modelli devono però spingerci verso una visione più ampia e reticolare del potere
Perché bisogna difendere Julian Assange
Il modello insuperato del leader osceno che viola pubblicamente la legge è naturalmente Donald Trump