Proposte come quella di annullare 250 miliardi di titoli del debito pubblico italiano detenuti dalla Bce si alimentano della confusione profonda su quali siano i limiti alla capacità della banca centrale di alleviare le obbligazioni fiscali di uno stato.
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 69
Quando in Parlamento si parlava anche la lingua delle donne
Quarant'anni fa. L’aborto è stato il mio battesimo parlamentare. In Commissione Sanità eravamo oppresse da deputati-medici maschi che cercavano di assumere il controllo del problema
Regno Unito La rivoluzione di Momentum
Da quando Jeremy Corbyn è diventato leader del Partito laburista gli iscritti sono triplicati. Il merito è anche di un’organizzazione che ha saputo coinvolgere i militanti di sinistra con nuove forme di partecipazione: una indicazione per la sinistra italiana?
Come capire il populismo per batterlo
Il ruolo della sinistra
Nel maggio italiano finisce un mondo
Partiti, sindacati, antichi corpi intermedi sono senza voce. I vecchi capi-corrente sono sostituiti dai capi-hashtag, che accumulano follower invece di iscritti. Il Parlamento è stato svuotato da anni, il governo è assente, la presidenza della Repubblica è coinvolta nell’impasse. Così la crisi politica diventa istituzionale
La politica impoverita dal primato della cronaca
La dialettica sociale è sempre più restia a ragionare di complessità
L’eterna Italia da Manzoni a Monicelli
Cedetemi lo passo!
Piketty, ora la contesa è tra sinistra bramina e destra dei mercanti
L’economista francese ha studiato la grande mutazione degli ultimi 60 anni: i partiti un tempo legati ai ceti popolari oggi sono votati soprattutto da quelli più istruiti
Le 101 pugnalate a Prodi che cinque anni fa trafissero il Pd
Il 19 aprile 2013 i franchi tiratori bruciarono il Professore e il futuro del partito Oggi il conto è arrivato a Renzi e D’Alema che, quel giorno, furono i primi sospettati
Popolo versus élite
Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie