• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 69

Home / Politica
26.05201826 Maggio 2018

La folle illusione di un falò da 250 miliardi di debito

Di Tommaso MonacelliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Politica

Proposte come quella di annullare 250 miliardi di titoli del debito pubblico italiano detenuti dalla Bce si alimentano della confusione profonda su quali siano i limiti alla capacità della banca centrale di alleviare le obbligazioni fiscali di uno stato.

00
Leggi tutto
19.05201819 Maggio 2018

Quando in Parlamento si parlava anche la lingua delle donne

Di Luciana CastellinaIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Politica, Società, Storia

Quarant'anni fa. L’aborto è stato il mio battesimo parlamentare. In Commissione Sanità eravamo oppresse da deputati-medici maschi che cercavano di assumere il controllo del problema

10
Leggi tutto
19.05201819 Maggio 2018

Regno Unito La rivoluzione di Momentum 

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

Da quando Jeremy Corbyn è diventato leader del Partito laburista gli iscritti sono triplicati. Il merito è anche di un’organizzazione che ha saputo coinvolgere i militanti di sinistra con nuove forme di partecipazione: una indicazione per la sinistra italiana?

00
Leggi tutto
19.05201819 Maggio 2018

Come capire il populismo per batterlo

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Politica, Populismo, Società

Il ruolo della sinistra

00
Leggi tutto
06.0520186 Maggio 2018

Nel maggio italiano finisce un mondo

Di Marco DamilanoIn Cogito Ergo SumTags Italia, Politica, Società

Partiti, sindacati, antichi corpi intermedi sono senza voce. I vecchi capi-corrente sono sostituiti dai capi-hashtag, che accumulano follower invece di iscritti.  Il Parlamento è stato svuotato da anni, il governo è assente, la presidenza della Repubblica è coinvolta nell’impasse. Così la crisi politica diventa istituzionale

00
Leggi tutto
06.0520186 Maggio 2018

La politica impoverita dal primato della cronaca

Di Giuseppe De RitaIn Cogito Ergo SumTags Italia, Politica, Società

La dialettica sociale è sempre più restia a ragionare di complessità

00
Leggi tutto
06.0520186 Maggio 2018

L’eterna Italia da Manzoni a Monicelli

Di Corrado AugiasIn Cogito Ergo SumTags Italia, Politica, Società

Cedetemi lo passo!

00
Leggi tutto
21.04201821 Aprile 2018

Piketty, ora la contesa è tra sinistra bramina e destra dei mercanti

Di Stefano LepriIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Politica, Società, Statistica

L’economista francese ha studiato la grande mutazione degli ultimi 60 anni: i partiti un tempo legati ai ceti popolari oggi sono votati soprattutto da quelli più istruiti

00
Leggi tutto
21.04201821 Aprile 2018

Le 101 pugnalate a Prodi che cinque anni fa trafissero il Pd

Di Marco DamilanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Politica, Società

Il 19 aprile 2013 i franchi tiratori bruciarono il Professore e il futuro del partito Oggi il conto è arrivato a Renzi e D’Alema che, quel giorno, furono i primi sospettati

00
Leggi tutto
20.04201820 Aprile 2018

Popolo versus élite

Di Valerio CastronovoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società

Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • …
  • 145

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I monarchici d’America e i rivali amici

Lo scopo del carcere è restituire alla società dei buoni cittadini

L’inganno dei servi padroni

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy