La sinistra che ignora i deboli
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 64
Come fondare un movimento europeista al fianco del Pd
Quale situazione a sinistra nei prossimi mesi? È evidente un duplice tentativo: rianimare i democratici e far nascere un soggetto politico esterno capace di arrivare al 15-20% dei voti
Fukuyama e il populismo: «In passato è stato utile Il problema sono i leader»
C'è un malessere per la perdita d'identità sempre più sbiadita in tempi di globalizzazione Lo ius sanguinis deve lasciare il campo allo ius soli perché è una barriera all'integrazione
Il Papa moderno e il caimano della Lega
Esistono tre tipi di Salvini e il peggiore è quello dittatoriale in Italia È su questo che dobbiamo reagire mobilitando un popolo consapevole dei bisogni reali del Paese e dell'Europa
Il mito della storia
Non sempre è vero che ci aiuta a prevedere il futuro
La sinistra nella mente di Salvini
Non si deve ignorare la pulsione securitaria, sfruttata dal leader leghista. Altrimenti prenderà la via dell'odio
Le democrazie sono imperfette
Se il potere è del popolo, ma i cittadini che partecipano alla vita politica sono pochi, poco interessati e poco informati, i risultati del processo decisionale saranno deludenti per tutti
La resistenza di Richard Sennett
«Arendt è stata una pietra di paragone intellettuale nel mio percorso ma non credo di essere suo discepolo: sono un socialista alla Bernie Sanders»Il capitalismo sta colonizzando l’immaginazione delle nostre vite Oggi tutto ciò che è gratis è una forma di schiavitù E, no, non andrò mai in pensione”
Non chiamiamoli populisti contro questa destra estrema è l’ora di una nuova sinistra
La costruzione dell’alternativa. Il momento è pericoloso, non si ha la piena percezione dei rischi che corre la democrazia.
Un fronte democratico per battere i populisti
La democrazia italiana ha come padri fondatori De Gasperi, Nenni, Berlinguer. Rifacendosi a loro deve creare un movimento che si estenda a coloro che hanno scelto i valori di libertà e di eguaglianza