La costruzione dell’alternativa. Il momento è pericoloso, non si ha la piena percezione dei rischi che corre la democrazia.
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 64
Un fronte democratico per battere i populisti
La democrazia italiana ha come padri fondatori De Gasperi, Nenni, Berlinguer. Rifacendosi a loro deve creare un movimento che si estenda a coloro che hanno scelto i valori di libertà e di eguaglianza
II tuo nemico non è il vicino
Gli operai erano solidali tra loro. Oggi invece i poveri si odiano a vicenda. Ed è qui la sfida. Parla il regista degli sfruttati
Dove sventola bandiera nera
Lo stendardo della rivolta sovranista diventa un’opa dell’ultra-destra sulle istituzioni dell’Ue per sterilizzare lo spirito comunitario e cambiare il concetto di Europa e di Occidente
Chi evoca i barbari al potere
È allarmante che nostri studiosi, usi in passato a dominare parole e metafore, parlino di leghisti e Di Maio rifacendosi a storie di 15 secoli fa
Quell’antica debolezza dell’Italia senza Europa
Penso che nel nostro Paese si stia sviluppando un'alternativa al populismo e al razzismo ma perché abbia possibilità di successo non si può limitare a una nazione ma crescere in Europa
Lontani dal diritto e dall’Europa
L’esecutivo non rispetta i codici e il suo compito costituzionale. Si assiste a una modifica del nostro Dna democratico L’Italia è diventata un Paese pericoloso al punto da esporci a una possibile espulsione dal consesso internazionale
Salvatore Veca: «Il problema della Sinistra è che si alza tardi al mattino»
Il filosofo: Bisogna ripartire dall’articolo 3 della Costituzione: pari dignità per tutti. Umberto Eco? Aveva l’intelligenza di un funambolo. Con lui era meglio che al cabaret»
Le favolette pericolose dei populisti
Grandi opere Il populismo cerca colpevoli e nasconde le sue vergogne
Il ground zero dell’Italia
È tipico del populismo sfruttare le emozioni dopo una tragedia in termini di propaganda più che di governo, facendo da specchio all’indignazione popolare invece di risolverla emancipandola