Il nuovo establishment ora è al governo e cerca di occupare tutti i posti L’opposizione impari a costruire l’alternativa
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 55
Disuguaglianze, indietro tutta
Hanno prodotto ingiustizia, rabbia e sovranismo Eppure si possono ridurre, invertendo una tendenza trentennale. Le proposte del Forum di Fabrizio Barca
Gran Milano.La carica del nuovo civismo. Perché riparte la sfida
La lista di Attilio Fontana, la rete dei sindaci che piace a Beppe Sala. Modelli diversi e autonomia
Prodi “Al Pd serve un padre Zingaretti può diventarlo decisivo votare alle primarie”
L’ex premier: “L’affluenza sarà fondamentale, un leader prende forza dal suo popolo. Importante il segnale delle regionali, alle europee va fermata la tendenza nazionalista e autoritaria dei populisti”
Il governo gialloverde e l’economia politica del declino
Da luglio, dalla formazione del governo Lega-5Stelle, l’Italia è in (lieve) recessione. La politica economica è senza una direzione, tra mediazioni al ribasso con i poteri economici e ricerca del consenso tra i “perdenti”. Amministrare il declino appare il tratto distintivo del governo, pericoloso miscuglio “lib-pop”.
I cattolici in politica per costruire il futuro
Nel cambio d’epoca che attraversiamo, è tornato centrale il rapporto tra politica e religione
Chiesa e Lega nemici per forza
Di fronte alla sfida di Salvini, l'egemonia sui fedeli, il papa rischia di finire in minoranza. Così i cattolici si mobilitano, in opposizione
II popolo? È un progetto comune
L'idolatria di chi sfrutta la croce. L'odio diffuso. E la necessità di «tornare a essere popolari». Parla il direttore di Civiltà Cattolica
De Masi: «Sinistra lenta, Salvini corre L’Italia finirà come il Brasile»
Intervista al sociologo. Il professore: il leghista si è mangiato M5S, cita il fascismo e presto pretenderà Palazzo Chigi. Il ministro dell’interno è il leone che ha preso la gazzella e la sbrana un pezzo alla volta. Ma oggi non c’è alternativa: Renzi ha cambiato il Pd, finirà in milioni di schede bianche
Gli italiani vogliono il leader forte piace la democrazia senza partiti
Per il 58% serve un uomo solo al comando I più convinti della necessità di avere un leader forte sono gli elettori della Lega: oltre otto su 10. Poi seguono gli elettori di Forza Italia (76%).