Dopo la sconfitta con le sardine
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 35
Il grande gioco delle idee dietro al discorso fatale del presidente Draghi
Cogliere i momenti decisivi come Stefan Zweig
Il Piano è un programma politico, non una questione tecnica
Il programma sta nel “come” queste cose si fanno. Il metodo del “dialogo sociale”
Il non premier
Il decennio dei Cinquestelle: un apostrofo giallo-verde-rosa tra le parole Monti e Draghi.
Cercando il ceto del cambiamento
Il premier Draghi dovrà individuare fuori dal palazzo chi vuole tenere l'Italia dentro la cultura politica e istituzionale europea e dentro la civiltà democratica occidentale
Svolta verde, economia circolare. Non sciupiamo l’occasione
Transizione ecologica e rilancio dell’economia
Il tecnico popolare deve fare anche scelte impopolari
Che succederà dopo il blocco dei licenziamenti? Che fare con il reddito di cittadinanza? E sarà riproposto il ponte sullo stretto di Messina? Mario Draghi ha a disposizione molti soldi, ma deve avere il coraggio di dire dei no.
Centri di accoglienza: così influenzano il voto
La crisi dei rifugiati ha dato forza ai partiti populisti in Italia? Uno studio mostra che comuni grandi e piccoli reagiscono in modo diverso alla costruzione di centri di accoglienza. Gli effetti economici concreti sono scarsi, mentre conta la propaganda.
L’ultima risorsa per non restare emarginati
Paese al bivio
Salviamo la democrazia
La pandemia— la tutela della salute, i limiti alle libertà— ha accentuato difficoltà con le quali i sistemi liberali, soprattutto l’Italia, si scontrano da tempo (debolezza dell’offerta politica, crisi dei partiti, irrilevanza del Parlamento) e indotto a guardare con entusiasmo a regimi come la Cina.