In sedici anni forgiati dalle crisi ha rafforzato l’economia, modernizzato il partito e tenuto insieme la Ue
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 31
Se mezzo milione di firme ci sembran poche
A primavera saremo chiamati a esprimerci su diversi referendum. È diventato troppo facile raccogliere le firme? Sono in molti a ritenerlo e per questo chiedono una revisione della Costituzione. Che servirebbe, ma certo non per questa ragione.
Che cosa producono le teorie della cospirazione
Politica americana
Da Trento una lezione sull’economia dei festival
La cacciata di Boeri e Laterza decisa dalla Lega può essere un guaio per Trento ma favorirà un'altra città italiana. Alla fine ci saranno due Festival dell'Economia e ognuno sarà responsabile delle proprie scelte: il bello della concorrenza
Non c’è un leader in Italia che non sia cattolico, altro che agonia della Chiesa
Riflessioni sul libro di Andrea Riccardi
Esportare la democrazia o importare l’ipocrisia?
Salvini e Meloni alla carica della “disastrosa gestione” di Biden del ritiro afghano. Ma non dicono che la scelta fu del loro idolo Trump.
Non c’è un leader in Italia che non sia cattolico, altro che agonia della Chiesa
Riflessioni sul libro di Andrea Riccardi
Alla politica i poveri danno molto fastidio ma esistono
In Italia la povertà estrema esiste da sempre e va affrontata con misure di sostegno al reddito
Riflessioni sul semestre bianco con un invito finale
Il 31 gennaio del 2022 scadrà il settennato presidenziale di Sergio Mattarella, che ha avuto inizio il 31 gennaio del 2015.
La gramigna dell’insulto
La politica non esclude affatto il conflitto acceso. Anzi