Il rinnovamento della sinistra deve passare necessariamente dalla rottura con i sindacati che fmo a un passato recente ne erano gli alleati principali?
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 138
La voglia di intrappolare Dio
Forse oggi avremmo meno idoli e meno servitù se i “profeti” fossero stati più presenti nella politica, nell’economia, nei luoghi ordinari del vivere
Lo Stato forte che il Paese ama solo a giorni alterni
Gli italiani amano poco le funzioni di vigilanza dell’ordine e della legalità
Ma un’autorità debole è poco compatibile con un’Italia moderna
Così ora sono diventato cittadino americano con la “macchia” del Pci
Sull’iscrizione al partito negli Anni ’70-’80 un lungo interrogatorio Un anacronismo mentre Obama rivoluziona la politica migratoria
Non si può morire d’ingiustizia
In questi anni sulle prescrizioni si è data tutta la colpa alle Procure
Ma sarebbe troppo facile. Il problema invece è un intero sistema al collasso
Ora il governo annuncia riforme Ma quanti giorni passeranno prima che arrivi un altro dramma e con esso nuove promesse?
Troppe leggi che restano solo annunci
L’attuazione non arriva mai
Destra e sinistra?
Moretti-Minetti, trova le differenze
Il “coraggio” di rispettare una legge
Papa Bergoglio e l’obiezione di coscienza
Aborto, pillole, obiettori È allarme clandestinità
Interruzione di gravidanza. Diminuisce il numero totale
I ginecologi: liste d’attesa, pochi spazi, turn over bloccati, difficile applicare la legge
E il Papa sostiene chi si rifiuta
La democrazia è in crisi. Niente di nuovo.
Inutile rimpiangere l’epoca dei partiti di massa. Il guaio è la carenza, non l’eccesso, di leadership. I sistemi parlamentari hanno difetti oggi aggravati da euro e globalizzazione. Gli elettori? Sono diventati un pubblico