Artista e attivista, è tra le pochissime stelle ad aver realizzato il leggendario Egot (Emmy, Grammy, Oscar e Tony). Capace di feroce ironia e commozione, pubblica «Frammenti di memoria», storia della madre Emma e del fratello Clyde e di come quella donna single nella NewYork degli anni Cinquanta, nera e povera, abbia dato ai figli un coraggio indomabile...Nell’intervista parla anche dell’ amore per l’Italia e della sconfitta di Kamala Harris
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 8
Franco Cardini. Sono di destra perché eretico fra gli eretici
L'infanzia nel quartiere più “rosso” di Firenze. Poi, in gioventù, lo shock dei fatti di Budapest, la militanza nell'Msi, gli studi con Cantimori e Sestan. Oggi continua a rifiutare la modernità e dice: “La Storia avrà anche un fine, ma è inconoscibile”
E Dalì decise di diventare immortale
La vita fino all'epilogo della tomba di Figueras è la vera opera d'arte dello spagnolo. L'incarnazione stessa dell'essere surrealista
Mina, fedele alle sue moltitudini
Fenomenologia di un mito. È lei a imporre il proprio stile alle canzoni, e non viceversa. Pur in una carriera versatile e adattabile il brano è soprattutto suo
Morante sì, Morante no
La concezione tragica della storia e dei limiti della modificabilità del mondo
Sono Churchill Tante vite in una
A150 anni dalla nascita e quasi 60 dalla morte dello statista britannico, Gabriele Genah si mette nei suoi panni per narrarne la biografia. Successi, sconfitte e la lotta ai totalitarismi
Eugenio Borgna, la gentilezza e il dolore
Maestro di una psichiatria dell’interiorità dove arte, filosofia e letteratura sono considerati gli strumenti principali per alleviare la sofferenza mentale
Eugenio Borgna, psichiatra con sentimento
Il grande studioso aveva 94 anni. Ha trascorso la vita sul campo, curando i pazienti con la sua straordinaria empatia
Luigi Manconi. Il mio spazio fatto di rumori e memoria
Sociologo, politico fondatore di Lotta Continua e critico musicale. Poi, un giorno, ha perso completamente la vista e si è rifugiato nella scrittura: mi manca tanto non poter riconoscere l'evoluzione dei volti dei miei figli
Gli eretici di oggi
I luterani non sono più «feccia» ma «fratelli»: è la prova che per la Chiesa cattolica il più grave dei «delitti contro la fede», punito con la scomunica automatica, sembra superato. Esiste nei testi ma l’applicazione è ormai rarefatta o almeno invisibile. Pesano di più i crimini sessuali. E lo scisma, contro il quale la reazione è pronta e severa: come nel caso di Carlo Maria Viganò