Ricorrenze. Nei giorni che precedettero la sua morte a Princeton il 18 aprile di 70 anni fa, lo scienziato firmò un appello per il disarmo nucleare e si occupò ancora della sua relatività
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 5
La filosofisica di Albert Einstein
A settant’ anni dalla morte di un gigante del Novecento, la sua eredità non è soltanto la rivoluzione teorica ma anche l’ approccio complessivo che la favorì: cioè l’ attenzione ai meccanismi del pensiero e una visione spirituale. Per lui «la scienza senza religione è zoppa e la religione senza scienza è cieca»
Sulla Sierra Madre con Bogart
Esce in una nuova edizione integrale il capolavoro del misterioso B. Traven da cui John Huston trasse il suo film
Il partigiano Dal Verme
L’8 settembre si scelse da che parte stare. la figlia di Luchino rievoca la figura e le azioni del padre aristocratico, che guidò la divisione Antonio Gramsci
Quelle degli scrittori sono storie di soldi e infelicità produttive
Bisogni, ambizioni e rivalità nelle lettere fra Francis Scott Fitzgerald, Hemingway e l'editore
Dopo cento anni Jay Gatsby è diventato una persona reale
La traduttrice: "Per lui ho preferito il passato prossimo al passato remoto Un tempo forse meno bello, ma più vicino al suo sentimento, aperto e vivo"
Mamma coraggio
La storia eroica di una donna, madre e insegnante. È il racconto della vita di Lydia Buticchi Franceschi, una di quelle che ha contribuito a fare grande l’Italia, difendendo sino alla fine la Costituzione e i diritti umani
Così Einstein scrisse la “formula del divino”
Una biografia spirituale racconta la fede razionale dello scienziato a 70 anni dalla morte
Franca Valeri ha fatto benissimo tutto
E in tutte le cose che ha fatto – tra cinema, teatro, tv, editoria – ha messo il suo immenso talento e uno sguardo arguto.
Fantozzi, il nostro pinocchio novecentesco
Il ragioniere, nato dai libri di Paolo Villaggio e consacrato poi dai film, aveva un’inconsapevole vocazione profetica: sapeva in anticipo da che parte avrebbe soffiato il vento