Giunto alla soglia dei novant’anni, il giurista e filosofo riflette sulla legittimità di norme “arbitrarie”, non legate a vincoli sacri né a tradizioni profane. Un tramonto intuito solo dai grandi scrittori come Kafka e Dostoevskij
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 3
La guerra perpetua di Netanyahu
Il leader israeliano non usa più il conflitto armato come mezzo per ottenere un giorno la pace, ma come un fine in sé
Trump e l’oscuro disegno
Firme artistiche
Luigi Zoja Vivo con Jung questi tempi di grande ombra
Psicologo analitico cresciuto alla scuola del maestro di Zurigo ne rifugge le derive “kitsch”, ma sostiene che le sue intuizioni oggi sono le sole utili a comprendere “una mente collettiva infettata dal virus della paranoia”
Carla Gravina «Solo sul set non ero timida»
La ragazza che per tutti era la rivoluzionaria Esterina del film di Lizzani si confessa e racconta un’altra Italia “Ero una randagia, con il cinema ho scoperto me stessa”
Giuseppe Tornatore Noi siamo isole ma il cinema è stato un ponte
Oscar per «Nuovo cinema Paradiso» nel1990,David di Donatello alla carriera un mese fa, quando il presidente Mattarella lo ha definito «regista siciliano e universale», è il protagonista della prima edizione del Baarìa film festival nella sua Bagheria. «La lezione di Buttitta, di Guttuso...:semina, qualcosa crescerà» Noi siamo isole ma il cinema è stato un ponte
Lo spirito di Goffredo
È morto Goffredo Fofi, intellettuale, critico, amico di questa rivista e maestro di molti. Il suo impatto sulla cultura è stato enorme e unica la sua capacità di creare ponti tra le persone.
Goffredo Fofi, il disobbediente
Nonostante la sua presenza ingombrante, è sempre stato capace di cedere il microfono, soprattutto a chi se lo vedeva negato, disobbedendo a logiche editoriali, politiche e di mercato
Storia di un ribelle radicale
Ci ha lasciato l’amatissimo collaboratore, l’intellettuale, il bastonatore, il critico letterario e cinematografico che ha segnato il 900
C’era una volta Fofi
Una vita di viaggi, riviste, letture, stroncature, litigi, allievi. Ricordo di uno dei protagonisti della cultura italiana, morto oggi a 88 anni, scritto da un suo allievo più volte stroncato.