• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 22

Home / Personaggi
15.11202415 Novembre 2024

Margaret Atwood Nel condominio del lockdown

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

La scrittrice canadese ha curato con Douglas Preston un romanzo collettivo che è una raccolta di racconti, un «Decameron» del XXI secolo. «Ma io sono stata solo un’ esca», scherza. Poi parla di narrativa, presidenziali Usa, cambiamento climatico, diritti delle donne

00
Leggi tutto
15.11202415 Novembre 2024

Quando il filosofo è più di uno slogan

Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

Cartesio. La sua frase più celebre, «cogito ergo sum», estrapolata dal contesto ne ha banalizzato il pensiero. Steven Nadler ha realizzato un profilo che intreccia la produzione alla biografia, gettando nuova luce anche sulla sua sfera privata

00
Leggi tutto
15.11202415 Novembre 2024

Stakanovista della miglior commedia

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

I cento anni di Marcello Mastroianni. Ritratto dell’attore, alter ego di Fellini, che lo consacrò come grande interprete, a partire da «La dolce vita»

00
Leggi tutto
10.11202410 Novembre 2024

USA. L’oligarchia tecno-liberista al potere

Di Giorgio FerrariIn Cogito Ergo SumTags America, Personaggi, Società

Nel regno della democrazia l’oligarchia liberista dei miliardari della politica

00
Leggi tutto
10.11202410 Novembre 2024

Trump dimostra che la prudenza è passata di moda

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags America, Personaggi, Società

Anche stavolta le elezioni americane sono state indicatrici di un fatto culturale prima che politico: molte persone, nel mondo, sembrano essersi stufate delle teorie che insegnano a vivere (e vogliono vivere direttamente).

00
Leggi tutto
10.11202410 Novembre 2024

Trump: il risultato della biopsia

Di Alessandro CarreraIn Cogito Ergo SumTags America, Personaggi, Società

Lunga vita al compagno Donald Trump, difensore della classe operaia-miliardaria contro l’insidia delle donne che non tengono la bocca chiusa.

00
Leggi tutto
09.1120249 Novembre 2024

Le mani sulla città di Donald Trump

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi, Recensione

The apprentice. Ali Abbasi racconta l’ascesa del tycoon nel mondo immobiliare di Ny attraverso il rapporto con il suo controverso avvocato Roy Cohn. Gli attori sono eccellenti, ma il film fa flop in Usa e provoca le ire dell’ex presidente

00
Leggi tutto
09.11202410 Novembre 2024

I gemelli di Claudio Villa

Di Michele SerraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi

Mi è difficile, quasi mezzo secolo dopo, ricordare nitidamente la conversazione. Ma il nocciolo della questione lo ricordo bene. Claudio Pica da Trastevere era sì furibondo; ma soprattutto ferito dal mio riferimento ai gemelli “grossi come dischi volanti”.

00
Leggi tutto
09.1120249 Novembre 2024

Luigi Bartolini: non solo «Ladri di biciclette»

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura, Personaggi

Celebre per aver scritto "Ladri di biciclette", Luigi Bartolini è oggi un autore dimenticato. Eppure, oltre al romanzo da cui è stato tratto il film di De Sica, Bartolini fu un formidabile inventore di personaggi femminili e i suoi romanzi, sempre animati da trame picaresche, risultano ancora freschi e imprevedibili.

00
Leggi tutto
08.1120248 Novembre 2024

Richard Ford uno di famiglia

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Alcuni scrittori invecchiano con noi. Sono nostri fratelli, amici d’infanzia. Lui, e con lui Frank Bascombe, hanno qualcosa di luminoso: sanno che non ci sono premi di consolazione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • …
  • 63

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il mondo è cambiato ecco perché l’Europa deve ballare da sola

La proposta americana è indecente Diamo subito a Kiev una no-fly-zone

Zelensky costretto a trattare sul piano Usa che lo umilia

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy