Boris Akunin è oggi il più celebre scrittore russo. Dal 2014 vive a Londra: è stato appena condannato in contumacia a 14 anni di carcere per terrorismo. L’Occidente, ci dice, «deve mostrarsi unito e forte, il dittatore capisce solo questo»
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 1
Lou Salomé la vita come un romanzo
Dialogò da pari a pari con Nietzsche, Rilke, Freud Sempre libera, volle “gustare la festa dell’esistenza” Rivoluzionò così il senso dell’Io. E quello dell’eros
Vittorio Possenti. Nel nostro futuro c’è ancora la metafisica
L’avversario più temibile, secondo il filosofo, è “il nichilismo che è la via più suggestiva per arrendersi al come va il mondo” Il destino non è inevitabile. “Credo nel ritorno all’eterno e non nell’eterno ritorno: mette in gioco la libertà del singolo”
Il miracolo di Baudo
La vittoria del cattivo gusto, ma decoroso
Thomas Mann la coscienza dell’Europa
A 150 anni dalla nascita e a 70 dalla morte, celebriamo uno dei massimi scrittori del nostro canone. Talento precoce, intellettuale, esule, voce profetica, ma soprattutto narratore di un mondo che stava tramontando
Niente patti signor diavolo
L’autore del “Doctor Faustus” fu il primo a capire l’ascesa del nazismo, a denunciare “il truffatore Hitler” e la Germania in cui “la ragione nasconde ormai il suo volto”
Rosella Postorino. Ho bisogno di un frigo enorme che sia sempre pieno
Le case dell’anima
La fragilità del carnefice
Scrittore giapponese senza nome e senza volto, Uketsu—performer e youtuber che si presenta con una maschera di cartapesta—ridefinisce il crime sconfinando nei territori dell’inquietudine
Teresa Ciabatti. Tengo stanze chiuse dove dimenticare un po’ di coscienza
Case senza segreti, che urlano
La rivoluzione di Jung
Dal dolore non si guarisce ma si può sempre crescere A 150 anni dalla nascita, uno tra i maggiori analisti junghiani rilegge multiformità culturale e attualità del padre della psicologia del profondo