Citiamo la famosa frase dei Grateful Dead che sessant’anni fa fondarono l’immaginario della psichedelia nata con gli esperimenti sull’Lsd di Albert Hofmann. Oggi, in un mondo in crisi, quel movimento si riscopre. Senza eccessi, senza utopie, con giudizio
Archivio articoli per il tag: Movimenti - pagina 1
Il secolo nero di James Baldwin dura 12 mesi
L’autore afroamericano nacque il 2 agosto 1924: gli Usa lo celebrano, in Italia eventi e riedizioni dei libri
L’onda lunga del ’68 guarda a destra
Le azioni di Ultima Generazione o la critica alla meritocrazia ricordano alcuni aspetti del movimento studentesco del ’68. Ma alla lunga radicalizzazione, ideologismo e scontro generazionale sembrano aver prodotto opinioni politiche di segno opposto.
Serve una primavera prima che sia inverno
Sappiamo che la questione climatica è inderogabile; sappiamo che i movimenti di piazza — l’ attivismo ambientale — possono portare a radicali cambiamenti. Ferdinando Cotugno ha mappato questa galassia, avanguardia politica contro il collasso
Il ruolo del movimento ambientalista in un mondo che brucia
Disobbedienza civile e proteste pacifiche o sabotaggi e radicalizzazione? Una riflessione a partire dal controverso “Come far saltare un oleodotto” di Andreas Malm.
Il sangue del G8 e la strategia della tensione
G8 di Genova vent'anni dopo. Il cordone ombelicale che dal regime fascista ha attraversato misteri e segreti italiani sembra non essere mai stato reciso
Genova non fu la fine dei movimenti
La continuità tra la contestazione al G8 di venti anni fa e le lotte che successivamente hanno attraversato il pianeta
I movimenti sociali possono salvare la democrazia?
Nella pandemia i movimenti sociali hanno cambiato le proprie forme di protesta, continuando a lottare per i diritti e nuovi spazi di partecipazione. Nel mondo post-Covid il percorso per raggiungere la giustizia sociale e ambientale passa da un maggiore coinvolgimento dei cittadini nella vita pubblica.
Dove nuotano le Sardine
Sud e regionalismo
Riflessioni di un gretino
Il negazionismo è un alibi, un’armatura di difesa, per non dire quello che nel fondo si pensa: che si condivide il genocidio.
- 1
- 2