Il potere del linguaggio non solo definisce la realtà ma la determina creando status, situazioni e ordini che ancora non esistono in natura
Archivio articoli per il tag: Linguaggio - pagina 3
Gli inglesi parlano solo l’inglese
Un censimento tra le nazioni del continente (Ue ed extraUe) illustra quanti idiomi stranieri si conoscono
Il turpiloquio non fa scandalo
Le parolacce ormai non fanno impressione, esattamente come il nudo, perché non sono più tabù. Intervista a Stefano Bartezzaghi
L’arte della comunicazione e i poteri del linguaggio
La comunicazione è processo di scambio di informazioni. Il linguaggio è insieme di codici simbolici
Vedi che non capisci?
Le parole terribili che si dicono ai bambini
La legge della via di mezzo
A lungo i concetti di verità ed errore mutuati dalle scienze sono stati applicati ai comportamenti umani, facendo sì che «normale» significasse «corretto». Con la lingua, che è una sorta di organismo vivo e dinamico, è accaduta un po ’ la stessa cosa: la «regola» ha a lungo prevalso. Adesso però tocca considerare l’ uso reale e diffuso di certe forme e grafie e tenere conto di una sorta di «media»
Basterebbe un minimo di umiltà per non umiliare il prossimo
Un Ministro dell’Istruzione e del Merito della nostra Repubblica dichiara che l’umiliazione è un fattore fondamentale nella crescita e nella costruzione della personalità e poi si corregge dicendo che è stato un lapsus, voleva dire ‘umiltà’.
Igiaba Scego Jhumpa Lahiri Noi siamo la lingua che abitiamo
Una narratrice nata a Roma, di origine somala, invia una lettera alla nipote che vive in Canada e non parla né l’italiano né l’idioma del Paese d’ origine. Ne scaturisce il racconto di una famiglia dispersa dalla dittatura e dalla guerra. Qui l’ autrice dialoga con una collega Pulitzer, americana figlia di genitori indiani che ora usa l’italiano.
Inglese o spagnolo, il linguaggio è «universale»
Dalle risonanze del cervello di persone che parlano 45 lingue emergono immagini simili
Il significato dalla combinazione delle parole
Segni e suoni. Per la prima volta vengono trattate insieme la filosofia del linguaggio e quella della mente