Rick Bass ha raccontato in un romanzo la gloria e l’oblio di Maxine Brown e del trio country formato con i fratelli: «Una storia eterna»
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 80
Un solo viaggio e tanti maestri: la mia Umadevi
Wanda Dynowska fu letterata, attivista, vicina alla teosofia, cultrice dell’induismo e del buddhismo, legata al Dalai Lama, nota con il nome che le diede Gandhi. Il polacco Maciej Bielawski parla a «la Lettura» del romanzo che le ha dedicato
Frammenti di un discorso amoroso
Una raccolta di lettere sentimentali e passionali firmate dai grandi della letteratura svela, senza filtri estetizzanti, i loro tormenti quotidiani
La vita, una conta di privilegi perduti
Nel nuovo romanzo di Alberto Capitta un adolescente in classe comincia a illustrare al professore e ai compagni la propria tesina. Dalle sue parole si spalanca un mondo bizzarro che lo porta a una lucida visione su che cosa sia l’esistenza
Cari amici, Saint Antoine c’est moi
Gustave Flaubert. Il romanziere si ispirò all’eremita che, ossessionato dalle tentazioni a cui lo sottopone il diavolo, era molto più vicino a lui di Emma Bovary
Bentornata Jane Eyre
Il classico di Charlotte Brontë esce ritradotto. E la protagonista mossa dalla voglia di riscatto continua a sfidare le convenzioni ottocentesche
Route 1.001
C’è California e California. Quella che Susan Straight mette a fuoco resta distante dal glamour di Hollywood e dalle spiagge del surf: abbraccia gente che viene da lontano e assaggia il razzismo. Le pagine di «Mecca» rappresentano infatti, in modo esatto, la visione della loro autrice, che ha mappato palmo a palmo la narrativa degli Usa: a ogni Stato gli scrittori che gli appartengono, a ogni terra le sue trame. Perché, in fondo, c’è America e America
L’incredibile vita di Irmgard Keun
La scrittrice tedesca è stata protagonista ma di una delle parabole più sconcertanti del panorama letterario europeo. Dai romanzi all'antinazismo
Incantati da Broch
Un'opera allegorica su Hitler e l'estremismo, un romanzo degno di “Mario e il Mago” di Mann. Ecco perche rileggere oggi “Il sortilegio”
Potere di immaginare chi non ti immagina
Margo Jefferson. Con un secondo memoir, la scrittrice afroamericana dà voce alla «terza razza», l’alta borghesia nera cui appartiene, che se da un lato è vittima del razzismo, dall’altro gode del privilegio di classe e ne porta la responsabilità