La giornalista del New Yorker si confronta con la sua traduttrice (e autrice) italiana sulla genesi del nuovo libro: racconta di 5 personaggi condizionati dal disturbo mentale, fra terapie e psicofarmaci. Cinque vite parallele, cominciando dalla propria
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 79
Memorie di una schiava
La tratta degli esseri umani nella Carolina dell’Ottocento. Il ritorno degli spiriti spezzati degli antenati africani. L’epopea dolente fra Dante e Faulker di Jesmyn Ward
La mia caduta adolescenziale
Mi tirai su a sedere sul davanzale della finestra con un pacchetto di Silk Cut e, piangendo come una fontana, presi una sigaretta e mi preparai ad accenderla
Commissione pericolosa
Una notizia luttuosa raggiunge un professore, un francesista, riportandolo subito ai tempi del liceo. Lo stesso professore viene convocato da un organismo della sua università a lui ignoto. Parte così il nuovo romanzo di Alessandro Piperno, «Aria di famiglia». Uscirà in primavera: ecco le prime pagine
La fiaccola dell’anarchia
Serhij Žadan è uno degli scrittori ucraini più conosciuti. Ma è anche una star del rock che in questo romanzo fa un omaggio ai Sex Pistols
Un urlo di libertà per le donne
Anne Sexton. «Trasformazioni» riscrive in versi fiabe dei fratelli Grimm, scavando nella morale americana e nei risvolti poco presentabili della sessualità
«Scrivo per le ragazze buttate via come rifiuti»
Maestra elementare nella periferia degradata di Buenos Aires, Dolores Reyes ha pubblicato il primo romanzo dopo avere compiuto quarant’anni. «Mangiaterra» e il seguito «Miseria» (mentre si lavora alla serie tv) sono stati acclamati dalla critica. «Odio l’ingiustizia — dice — e racconto l’Argentina povera che i turisti stranieri non vedono»
I guerrieri che uscirono dall’inferno
Il Vietnam, l'eroina, gli anni del Watergate. Torna con una nuova traduzione Dog Soldiers, capolavoro maledetto di Robert Stone
Sade L’ultimo vizio del filosofo
Due consumatissimi libertini trasformano una giovinetta innocente in una creatura più viziosa e più disposta a ogni abiezione dei suoi precettori. La voce del famoso Marchese resa al suo meglio: anche il lettore ne esce piacevolmente manipolato
Porchia Un Eraclito calabrese
Nato a Conflenti, emigrato in Sudamerica, carpentiere, portuale, tipografo, morì in un incidente di giardinaggio. Scrisse una raccolta di aforismi. Nessun successo in origine, un passaparola formidabile. In lui confluiscono saggi e mistici d’ogni tempo