Il nuovo romanzo dell'autrice spagnola Sara Mesa sulle piccole tirannie quotidiane. Le insidie più grandi si nascondono nei buoni propositi educativi
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 74
L’islam è nel suo secolo buio Spero nella laicità confuciana
Amin Maalouf esplora le intersezioni tra Occidente e altri mondi. Ora guarda alla Russia ma soprattutto all’Estremo Oriente: «Laggiù non c’è un legame tra religione e identità nazionale. Non che si evitino le dittature, ma noi possiamo trarne ispirazione»
L’America perde anche il paesaggio
Durante la pandemia e gli incendi che devastarono la California, Daniel Mason — scrittore di formazione scientifica — ha trovato rifugio nel New England. «E lì ho osservato davvero le trasformazioni della natura per mano dell’uomo»
Marguerite non ancora Duras
Tradotto per la prima volta in italiano «Gli impudenti», il romanzo con cui la scrittrice esordì nel 1943: un’opera acerba che tuttavia anticipa temi e suggestioni della maturità
La nuotatrice annega nella vasca da bagno
Chiara Valerio si cimenta con il mistero di una morte apparentemente inspiegabile, con toni anche da feuilleton. Sullo sfondo un legame non convenzionale e le dinamiche di un paese, Scauri, che è poi quello dov’è nata l’autrice
Una «Colonna» nuova di zecca
Alessandro Manzoni. La rimozione dell’opera cominciò da subito, ma nel secolo scorso scrittori, registi di teatro e cineasti ripresero l’«opericciola». Ora l’edizione, inappuntabile, di Adriano Prosperi
Yehoshua Il macigno della storia in forma di letteratura
Come ogni israeliano della sua generazione, Yehoshua porta su di sé il fardello della tragedia ebraica. Prima la Shoah, poi le guerre di liberazione, infine la contraddizione di un Paese democratico che per esistere deve compiere atti di inaudita violenza, perlopiù funzionali alla propria sopravvivenza ma talvolta irragionevolmente feroci.
Joyce Carol Oates La perdita dell’innocenza si consuma in un istante
Coppie di amici e di coniugi, genitori e figli: ciascuno, a un certo punto, sceglie il male
Lidia Ravera. Mi sono liberata di Rocco e Antonia
Quasi mezzo secolo fa scrisse con Marco Lombardo Radice il romanzo cult “Porci con le ali”. Un successo clamoroso che, confessa, non è riuscita a gestire come avrebbe voluto
Bentornata, Lucy Burton Il Covid non ti invecchia
Ritrova l’amata protagonista nel 2020 della pandemia, in compagnia dell’ex marito. E noi riabbracciamo il suo cosmo romanzesco