• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 61

Home / Letteratura
09.0320249 Marzo 2024

Lucy e William guardano il mare

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In uno struggente affresco sulla forza della natura, Elizabeth Strout torna a raccontare la signora Burton, la sua ultima protagonista, che ritrova l'ex marito, mentre il mondo è sconvolto dalla pandemia

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

Tutti al «bagno» sul lago salato Trieste.

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Luoghi, Recensione

Settant’anni fa tornava italiana la città letteraria per eccellenza, dove ai Caffè parlavano Joyce, Svevo, Saba, Slataper, Bazlen, Giotti e Stuparich. Qui ha origine il bel libro di Piero Dorfles

00
Leggi tutto
08.0320248 Marzo 2024

Elizabeth Strout La mia America a pezzi

Di Elizabeth StroutIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

L'autrice premio Pulitzer parla del futuro del suo paese e del nuovo romanzo ambientato nel periodo più duro del Covid

00
Leggi tutto
02.0320242 Marzo 2024

Callas e Pasolini: un amore

Di Alessandro Mezzena LonaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura, Personaggi

Fascinazioni mentali e convergenze umane

00
Leggi tutto
02.0320242 Marzo 2024

Thomas Bernhard: il dolore e la neve

Di Massimo MarinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Perdersi nel vuoto esistenziale

00
Leggi tutto
02.0320242 Marzo 2024

Il mio romanzo per noi sopravvissuti

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Michael Cunningham narra in «Day» una famiglia un po’ atipica in tre giorni precisi: prima, durante e dopo la pandemia. «Il Covid si potrà dimenticare, l’amore e la perdita no». E gli Usa? «Temo Trump, ma credo che non sarà rieletto»

00
Leggi tutto
02.0320242 Marzo 2024

Il razzismo spiegato agli americani

Di Carlo PizzatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna in libreria la raccolta di James Baldwin del 1961. Una riflessione sulla condizione dei neri in una società dominata dai bianchi

00
Leggi tutto
02.0320242 Marzo 2024

L’educazione delle ragazze

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Emma Donoghue ricostruisce l'incontro e la passione tra Eliza Raine e Anne Lister. Due adolescenti in un collegio inglese del 1805

00
Leggi tutto
02.0320242 Marzo 2024

Il perturbante che bagna Napoli

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ripubblicato l'affresco che Anna Maria Ortese dedico al Monaciello, l'inquieta creatura magica che secondo tradizione vive nelle case partenopee

00
Leggi tutto
02.0320242 Marzo 2024

Dolores Prato la romanziera dell’abbandono

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ripudiata dai genitori, accolta da uno zio prete e allevata dalle suore. Esordì novantenne con “Giù la piazza non c'è nessuno”. Scriveva agli editori: guardate che sono brava, fatemi fare questo lavoro

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy