Definito da Pablo Neruda «il Kafka cileno», interprete personalissimo delle suggestioni del Surrealismo, a 60 anni dalla morte Juan Emarmerita la riscoperta, come dimostra «Ieri»
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 58
Joseph Conrad fa ancora tremare i polsi
La nostra storia non può fare a meno di questo scrittore, se vogliamo capirne i movimenti più profondi e gli effetti più radicali, più micidiali.
Conrad: il cuore di tenebra del colonialismo
Un viaggio nell’oscurità dell’inconscio
Il professore di latino analfabeta dell’ amore
C’è un sanatorio e c’è un inetto dimezza età, ci sono una fanciulla e un rivale... Esce il primo romanzo di Sándor Márai, del1928, ancora tutto immerso nel clima della Mitteleuropa e della disgregazione dell’Impero austro-ungarico
La donna nera: «il mulo del mondo»
Zora Neale Hurston. Ristampato «Con gli occhi rivolti al cielo», un classico della letteratura afroamericana, riscoperto da Toni Morrison e Alice Walker. Un romanzo del 1937 che ancora sorprende per modernità e lucidità delle intuizioni
Sinéad, nessuna come te
Il 26 luglio di un anno fa moriva la grande O’Connor esce adesso la sua autobiografia. Pubblichiamo un brano in cui la cantante racconta dei fischi ricevuti al concerto di Dylan nell'ottobre 1992
Saponette ruvide come la vita
Con «Domani, domani», in cima alle classifiche, Francesca Giannone replica il successo de «La portalettere», a sua volta rientrato fra i titoli più venduti. Qui un fratello e una sorella sono uniti e separati dalle sorti dell’impresa di famiglia
Il dandy, le gemelle: ok. Ma la verità?
Argentina,1972: in una cittadina di provincia un delitto permette a Ricardo Piglia di guardare dentro il reticolo (universale) di interessi, miserie e appetiti. «Più sei vicino al centro, più ti invischi nella ragnatela che non ha fine»
Lo strano caso delle bambine-animalette
Il modello pedagogico della Pimpa convince più di tante principesse o eroine “a tutti i costi”
La donna che voleva essere libera
Torna in libreria “Con gli occhi al cielo”, il romanzo di Zora Neale Hurston edito per la prima volta nel 1937. Una storia di violenza, sfruttamento, offese e ribellione