S.A. Cosby torna sulla indelebile scena del crimine degli Usa: la questione razziale. «Noi neri siamo invisibili, se va bene; vittime, se va male, di chi dice che i nostri diritti valgono meno»
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 58
Il bambino e il prof anti-woke
Il nuovo romanzo di Alessandro Piperno è una satira contro il politicamente corretto. Con un occhio ai classici e a Woody Allen
Il sogno numero 3 di Mr Dickens
Torna in una nuova traduzione Nicholas Nickleby terzo romanzo del grande scrittore: un teatro di drammi e gag dallo stile inconfondibile
E Volf diventa Willy: l’ebreo inquieto di Singer
Esce per la prima volta in Italia un breve, delizioso romanzo di Israel Joshua, fratello maggiore di Isaac Bashevis. Lo Stato di Israele non è ancora nato, ma questoeroe sembra possedere le caratteristiche tipiche del futuro cittadino israeliano
Caro Franz, caro Max Vent’anni di amicizia
Ci sono epistolari che si leggono come romanzi. È il caso della raccolta completa delle lettere che si scambiarono i due praghesi
Kafka, l’identità è liquida
Non manda messaggi, è generoso con gli altri e spietato con sé, manifesta una radicale non appartenenza... A cent’anni dalla morte (il 3 giugno) e dopo avergli dedicato già alcune pagine («I fattori K» del 7 aprile) torniamo sullo scrittore che è necessario leggere oggi
Kosmàs Politis. Nostalgia dell’Iliade nel Novecento dei giovani greci L’amore rompe ogni equilibrio, la morte cambia qualsiasi prospettiva per sempre
L'amore rompe ogni equilibrio, la morte cambia qualsiasi prospettiva per sempre
La frontiera dei nativi 315 anni di guerra: il massacro peggiore
Tommy Orange, membro dei Cheyenne del Sud, torna in libreria in Italia con «Stelle vaganti». Parla della barriera tra gli Usa e il Paese vicino, ma soprattutto di quel confine raso al suolo dall’uomo bianco quando calpestò le nazioni indigene
In metropolitana con il suo Gerione
L’autrice canadese, docente di greco antico, nei suoi testi rilegge e reinterpreta le figure del mito nell’attualità dell’esistenza
Un melodramma di Shakespeare
È uscito — con un nuovo titolo e una nuova traduzione — il romanzo «Fine di una storia» di Graham Greene che oggi, a conti fatti, possiamo dire bellissimo. Una drammatica, straziata, tragica atmosfera che rimanda a...