La scrittrice canadese ha curato con Douglas Preston un romanzo collettivo che è una raccolta di racconti, un «Decameron» del XXI secolo. «Ma io sono stata solo un’ esca», scherza. Poi parla di narrativa, presidenziali Usa, cambiamento climatico, diritti delle donne
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 47
Anna Karenina è stata assassinata Ecco il colpevole
A cinquant’anni dalla prima edizione in rivista, arriva in libreria l’indagine di Nadia Fusini sugli «omicidi bianchi nei romanzi dell’800». L’eroina di Tolstoj? Emma Bovary? «Non furono suicidi, ma delitti preterintenzionali e dolosi»
La libertà? Un faccia a faccia
Percival Everett. «James», riscrittura dei romanzi di Twain narrati da Jim, l’amico nero di Huckleberry Finn, è un’analisi delle tante sfumature del razzismo
Una sigaretta per mia madre
Andres Felipe Solano racconta un giorno speciale della Grande Mela: l'incontro con l'uomo che ama la musica e l'incanto destinato, prima o poi, a finire
Un’eterna grande abbuffata
La britannica A.K. Blakemore torna al romanzo con l'avventura picaresca di Tarare, un ragazzo perennemente affamato nella Francia rivoluzionaria
Amelia C.: Adulti io vi accuso
Non si può essere seri a diciassette anni
La vita dopo il divorzio somiglia a un dopo sbronza
Parrot racconta la fine di un matrimonio, tra attimi esilaranti e dolore senza scampo
Luigi Bartolini: non solo «Ladri di biciclette»
Celebre per aver scritto "Ladri di biciclette", Luigi Bartolini è oggi un autore dimenticato. Eppure, oltre al romanzo da cui è stato tratto il film di De Sica, Bartolini fu un formidabile inventore di personaggi femminili e i suoi romanzi, sempre animati da trame picaresche, risultano ancora freschi e imprevedibili.
Han Khang o quel che resta del trauma
Premio Nobel per la Letteratura. Le ferite della storia, le conseguenze della violenza e l’ereditarietà del dolore sono al centro del lavoro della scrittrice sudcoreana che si è fatta conoscere nel mondo con il romanzo «La vegetariana»
Colonialismo «buono», un mito che resiste
L’Italia in Africa. Deplano e Pes tornano sulla visione maturata nel Dopoguerra in cui si celebrò la modernizzazione del territorio africano ad opera dei coloni, occultando violenze e uccisioni