• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 43

Home / Letteratura
24.08202424 Agosto 2024

L’aforisma scuote le parole

Di Gino RuozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Sentenze letterarie. Fabrizio Caramagna scandaglia la vita con il suo ambizioso «Vocabolario», Galotta scrive con lapidarietà incisiva, Di Poce con poesia

00
Leggi tutto
24.08202424 Agosto 2024

James Baldwin Colm Tóibín

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Perché uno scrittore bianco irlandese legge con passione uno scrittore afroamericano nato cent’ anni fa? «Perché—dice —aveva ragione. Su letteratura, Casa Bianca, amore, gay...»

00
Leggi tutto
24.08202424 Agosto 2024

Marcel Proust. Snob, lungo, inattuale Ma nessuno ha spiegato meglio cos’è l’amore

Di Mary TolussoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Ma nessuno ha spiegato meglio cos’è l’amore

00
Leggi tutto
24.08202424 Agosto 2024

La stanza del figlio

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La drammaturga e poetessa colombiana Piedad Bonnet racconta la perdita del suo Daniel. Un memoir del dolore

00
Leggi tutto
24.08202424 Agosto 2024

Il giro del mondo in 80 drink

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

“Santi e bevitori” di Lawrence Osborne, maestro del racconto di viaggio è un percorso ad alto tasso alcolico. Con tappe nei paesi dove la religione vieta di bere

00
Leggi tutto
17.08202417 Agosto 2024

American Psycho adesso è donna

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’autrice pluripremiata CJ Leede ci fai entrare in un incubo a base di cura violenza. Con una protagonista indimenticabile

00
Leggi tutto
17.08202417 Agosto 2024

Lo straniero che attraversò la linea d’ombra

Di Alberto ManguelIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Saggio

Nessuno resta uguale. Uomini e donne vivono come sognano. Da soli. E l'esperienza di Marlow in “Cuore di tenebra”. Ed è la lezione del grande autore morto il 3 agosto 1924. Ma le sue avventure di parole e oceani profondi continuano

00
Leggi tutto
17.08202417 Agosto 2024

La letteratura è profonda come il mare

Di Enrico FranceschiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Bjorn Larsson racconta cosa resta oggi dell'eredità di Conrad. Con un principio fondamentale: più che viverle è importante che gli autori sappiano scrivere le avventure.

00
Leggi tutto
17.08202417 Agosto 2024

Sono diventato qualcun altro

Di Daria GalateriaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Si fonda su un classico scambio di identità uno dei noir più riusciti del grande duo Boileau e Narcejac. Ad alto tasso di tensione

00
Leggi tutto
17.08202417 Agosto 2024

Il dandy in Bulgaria via Città del Capo

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Era un esperto delle crociate, un bizantinista, un poliglotta e forse una spia: nei viaggi di Steven Runciman ribolle un’avventurosa materia narrativa

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Elsa Morante, la strega del 900 che ci parla degli umili e sfida il Potere e la Storia

L’architettura è propaganda

La pace in Vietnam ha ingannato chi vinse la guerra

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy