• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 33

Home / Letteratura
28.03202528 Marzo 2025

Irène Némirovsky Sketch e dissolvenze Come se fossero sceneggiature brevi

Di TuttolibriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Testi che suggeriscono inquadrature, intercalano cambi di scena e salti temporali. C'è la rielaborazione del difficile rapporto con i suoi genitori, distanti e anaffettivi

00
Leggi tutto
28.03202528 Marzo 2025

In tribunale va in scena il lato oscuro dell’uomo

Di Francesco GrignettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo romanzo di Francesco Caringella, giurista-autore di gialli giudiziari sconfina nei dilemmi etici

00
Leggi tutto
28.03202528 Marzo 2025

Il fine vita diventa thriller e risveglia antiche psicosi

Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dario Buzzolan ripercorre cento anni di crisi familiari, tra fughe e avventure

00
Leggi tutto
28.03202528 Marzo 2025

Il mito di Fetonte che incendia il mondo e l’umanità di oggi

Di Maurizio BettiniIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura, Mitologia

La leggenda del ragazzo che ruba il carro del Sole e provoca disastri svela già il complesso rapporto con il nostro pianeta

00
Leggi tutto
28.03202528 Marzo 2025

L’umanità non finirà schiacciata dall’algoritmo

Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

La scrittrice francese pubblica "Giorno di risacca", un romanzo ambientato nella sua Le Havre con un tocco noir. La città ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale diventa lo spazio universale su cui si accanisce la violenza

00
Leggi tutto
28.03202528 Marzo 2025

Jamaica Kincaid Vivere è cercare semi

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Nata ai Caraibi, cittadina degli Stati Uniti («ora governati da Satana»), la scrittrice è volata in Nepal a raccogliere piante per il suo giardino. «Sanguisughe, guerriglieri maoisti... Amo la flora: serve a capire quanto la Terra sia indifferente agli esseri umani»

00
Leggi tutto
28.03202528 Marzo 2025

Quando per essere scrittrici si andava a letto coi Nobel

Di Guia SonciniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura, Recensione, Saggio

Kate Zambreno riflette sulle autrici relegate al ruolo di muse di scrittori famosi

00
Leggi tutto
28.03202528 Marzo 2025

Maaza Mengiste «Per scrivere del sangue etiopе dovevo distrarmi col rumore»

Di Igiaba ScegoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

La scrittrice di Addis Abeba: "Amo fare ricerche e perdermi tra i fatti, ma questo lavoro mi ha devastata"

00
Leggi tutto
22.03202522 Marzo 2025

Grande romanzo della rivoluzione

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Maaza Mengiste. «Sotto lo sguardo del leone» è uno splendido affresco dell’Etiopia nel 1974, quando l’imperatore fu deposto e prese il potere una dittatura ancora più spietata: il Derg comunista

00
Leggi tutto
22.03202522 Marzo 2025

Il Nobel nel letto della Bovary

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Letteratura, Personaggi

Hanno provato in tanti a scoprire il segreto del libro di Gustave Flaubert, i meccanismi che ne hanno fatto un capolavoro assoluto. Mario Vargas Llosa osserva la protagonista con tenerezza ed empatia, non la giudica e ne apprezza lo sfrenato, consapevole edonismo: ciò che per molti è una colpa, per lui è invece un merito

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • …
  • 261

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy