Camila Sosa Villada racconta i tormenti di una grande attrice trans che tra le mura domestiche finisce per rinunciare a se stessa
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 3
Gli affetti entrano in crisi. Climatica
Un terzo incomodo turba i preparativi di un matrimonio... Eric Puchner sembra proporre un intreccio da «romance», ma è solo apparenza. Perché la struttura si fa più articolata: una doppia storia famigliare risuona con angosce universali
Stroncature, schiaffi, duelli: nella ferocia letteraria l’insulto diventa opera d’arte
Marc Twain e Jane Austen, D'Annunzio e Marinetti: una rassegna di inimicizie note e non
Pensar male è il mestiere di uno scrittore di noir
Una nuova avventura a Nord Est per l'investigatore senza licenza di Massimo Carlotto
E Hemingway scrisse di lei: «Povera donna, a qualcuno doveva pur ispirarsi» Willa Cather cantò le vite minime degli anni 20: Fitzgerald la invidiava, per altri era passatista
Willa Cather cantò le vite minime degli anni 20: Fitzgerald la invidiava, per altri era passatista
Praga magica, Golem incluso. Egli altri intrighi sono anche meglio
Nel sesto volume della saga da milioni di copie, Dan Brown affianca all’intreccio principale con protagonista Robert Langdon—uno studio rivoluzionario, macchinazioni dei governi—una seconda trama dalle implicazioni umanistiche
Francesco, che donava oro ai ricchi
Il nuovo libro di Aldo Cazzullo presenta il santo di Assisi, del quale nel 2026 saranno celebrati otto secoli dalla morte, come «un modello ma anche uno scandalo». Perché «non fu soltanto un uomo di pace. È venuto per sfidarci». Spogliandosi di tutto e sorprendendo le élite con i suoi gesti anche paradossali
Generazione Z. Sono entrato nella loro testa
Walter Siti esplora in un pamphlet le contraddizioni dei ragazzi: sfiorati dall’apocalisse, attenti alle discriminazioni, resi fragili da social e famiglie, sfuggono a tutto in un «altrove»
Sono verdi gli alberi d’Irlanda
Un gruppo di ragazzi passa dai giochi agli scontri delle bloody Sunday. È il romanzo “gaelico” di William Wall
Vizi di famiglia nel mattatoio della Storia
Marcello Fois mette in scena una saga senza romanticismo: tra gioie e dolori, epifanie e giochi di potere