«L’ ultimo messia» del pensatore norvegese Peter Wessel Zapffe è un testo inadatto ai romantici, agli illusi, ai cuori puri. La tesi è semplice e definitiva: la coscienza è un errore evolutivo, Sapiens è uno sbaglio ecologico, l’ amore un ’illusione utilizzata come anestetico, la nostra presenza sul pianeta nociva e parassitaria. La soluzione è altrettanto semplice e definitiva: un inno antinatalista
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 3
Il romanzo è vivo e punge come l’ ape
Paul Murray ci porta in giro perla sua Irlanda condividendo tutte le passioni.Quindi, quando un suo personaggio dice che la narrativa «incenerisce il reale», il primo a non crederci è proprio l’ autore
Non fidiamoci dell’ ovvio Io l’ho imparato a vent’ anni
Un ragazzo che sarebbe diventato scienziato fa i conti con il dolore di una giovane donna che vede cose invisibili a tutti gli altri. Un ’iniziazione all’ amore e alla vita, ma pure ai misteri della percezione, del pensiero e della conoscenza. Una lezione di metodo
Incontrarsi e poi… Il caso non accade mai per caso
Anna Katharina Fröhlich era una ragazza di 23 anni quando si avvicinò a un carismatico scrittore ed editore che ne avrebbe trasformato la vita, facendone quasi uno dei suoi titoli. Roberto Calasso era il nome di quell’uomo. Ora un appassionato memoir rievoca la prima stagione di un amore che all’inizio si consumò nella precarietà ma subito si consolidò
Lui, lei e l’ altra (non è l’ amante ma una peste)
Chiara Marchelli affronta il tema dei rapporti con i figli nati dalle precedenti unioni dei partner
Scrittori d’Europa Il grido per la Libertà
Gabriele Pedullà raccoglie i racconti sulla Resistenza di autori come Saint-Exupéry, Camus, Brecht, Czapski, Tišma: ne emergono differenze tra aree la cui eco arriva fino a noi
Quanti incroci nascono da due amici
Edoardo Albinati ambienta negli anni Ottanta il suo nuovo libro, un romanzo massimalista che celebra il minimalismo. Al centro, Nico e Nanni(che non compaiono quasi mai insieme).Intorno a loro, una miriade di personaggi e situazioni
Il potere liberatorio delle pagine di Proust
Sulle tracce della «Recherche»
Anne e le sue sorelle (e di Shakespeare)
Classici al femminile. Ramie Targoff tratteggia biografie e opere (a lungo inedite e dimenticate) di autrici dell’Inghilterra elisabettiana: Anne Clifford, Mary Sidney Elizabeth Cary ed Aemilia Lanyer
Sulla Sierra Madre con Bogart
Esce in una nuova edizione integrale il capolavoro del misterioso B. Traven da cui John Huston trasse il suo film