Psichiatra e vincitrice del Goncourt, Lydie Salvayre considera sorelle le autrici che l’hanno aiutata a superare il blocco di scrittrice. Hanno avuto esistenze tragiche (tranne Colette): «C’è una risonanza tra opera e vita, sono inseparabili»
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 3
Kafka nessuno e centomila
Maïa Hruska ricostruisce le storie dei traduttori del grande praghese Ognuno in cerca del suo segreto
A qualcuno piace caldo Anzi, torrido
Il sesso e il desiderio come unica speranza contro la sete spietata del deserto L’elegia rovente dello spagnolo Pol Guasch
Tutti i personaggi, tutti insieme
Elizabeth Strout fa convergere in un solo romanzo le figure che hanno abitato le storie precedenti: una sorta di «rendez vous» collettivo dove la nota dominante, più che dispiegare le vicende di piccoli uomini e piccole donne, è ascoltare
Sembra un thriller ma non lo è
“Morire a Long Beach” è l’incredibile esordio di Venita Blackburn: comincia con un delitto e diventa scrittura pura
Parole che sanno di Bessarabia
Con “Una storia romena” il regista Cristian Mungiu completa l’opera di una vita: i ricordi della nonna
Critica della ragione vittimistica
Un giovane del Bronx che sfrutta le sue origini per diventare scrittore. L’esordio spietato di Andrew Boryga
Le stagioni del delitto
Quattro voci narranti, quattro vite ordinarie in un paese del Midwest per ricostruire un omicidio: il noir sociale di Marie Vingtras
Indovina chi viene a cena
Si comincia con una donna e un uomo al ristorante poi la scena cambia e ci ritroviamo nel gioco di ruolo che Katie Kitamura costruisce come un teatro
Edith Wharton è viva e vegeta La mia estate con…
Alessandro Piperno ha trascorso la stagione leggendo tutto quello che poteva sulla e dell’ autrice de «L’età dell’innocenza», romanzo che le ha consentito di essere la prima donna a vincere nel1921 il Pulitzer. La forza dell’amore e della vanità