• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 28

Home / Letteratura
14.12202414 Dicembre 2024

Io russo, io europeo I sogni di Dostoevskij

Di Fausto MalcovatiIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura, Recensione

Tradotto per la prima volta un testo del 1859 del grande scrittore. Una riflessione che illumina il mondo di oggi

00
Leggi tutto
14.12202414 Dicembre 2024

Il regno degli uomini in tre lezioni

Di Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Voce tra le più significative della scena letteraria irlandese, Claire Keegan torna con un trittico di racconti uniti dalla stessa prospettiva sulle dinamiche maschili: lo apre la prima storia che l’autrice pubblicò nel1999, lo chiude la più recente

00
Leggi tutto
14.12202414 Dicembre 2024

La mala educazione sentimentale

Di Alessandra IadiciccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una ragazza intelligente nata nella Ddr, smaliziata, bellissima (pare il ritratto di un’ideale figlia della Germania «dipinto da un nazista di scarso talento»), inanella relazioni insulse fino a un legame pericoloso. La nuova storia di Terézia Mora

00
Leggi tutto
14.12202414 Dicembre 2024

La mente cancella tutto, anche la vita

Di Marzia FontanaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Gli effetti di una malattia neurodegenerativa nel romanzo di J. Bernlef, pieno di «pietas»

00
Leggi tutto
08.1220248 Dicembre 2024

Nel legame tra bambini e adulti la misura del cuore di ogni civiltà

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Bambini, Cultura, Letteratura

L’incontro di Levi con i bambini ci rivela un’anima dello scrittore, e una dimensione essenziale di ogni civiltà: l’amicizia tra adulti e ragazzi.

00
Leggi tutto
07.1220247 Dicembre 2024

Il gotico abita il corpo delle donne

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In una novella sulle fragilità delle famiglie e in una (non del tutto) fittizia biografia Joyce Carol Oates denuncia le violenze di genere

00
Leggi tutto
07.1220247 Dicembre 2024

Il romanzo della foresta e del fiume

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Michel Jean. Quando Almanda s’innamora di un giovane indiano, si innamora anche di un mondo incontaminato che la accoglie e che vedrà poi sparire

00
Leggi tutto
07.1220247 Dicembre 2024

Efesto si vendica della vergogna

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Gli abissi, l’Olimpo, le isole sono il mondo dove Paola Mastrocola mette in scena, rivisitando il mito, il romanzo «di disavventure» del dio del fuoco e dell’intrico di relazioni e passioni che ne precede la nascita. E che poi lo accompagna

00
Leggi tutto
07.1220247 Dicembre 2024

E a casa Singer c ’è troppa umanità

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Remoti e inattuali, eppure vicinissimi, sono i casi che il Nobel polacco narrò in struggenti bozzetti di una Varsavia cancellata

00
Leggi tutto
07.1220247 Dicembre 2024

Le lotte di Virginia «Non ce la faccio più»

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«Se vedi una luce danzare sull’acqua» raccoglie una scelta di lettere che si scambiarono Woolf e la sorella Vanessa Bell. La borghesia londinese, l’arte, i riti e i viaggi, fino agli ultimi giorni... l’epistolario ci immerge in confini angusti e orizzonti sterminati. Per niente remoti o inattuali.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

Tutta la poesia dell’essere figli

La pace possibile nell’età della guerra ibrida

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy