Emmanuel Carrère riscrive il “regno di Dio”. Senza vergogna. Alternando autobiografia e teologia, cazzeggio e profanazione, bestemmie e devozione
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 259
Per un pugno di western. La Frontiera torna in libreria.
Mai letteratura e cinema sono stati così d’accordo: il genere su cui puntare è il mito del cowboy
Scrittori senza Furore
I capolavori di Balzac e di Hugo non erano piagnistei: gli autori erano convinti che la loro parola sarebbe stata d’aiuto per cambiare il mondo
Oggi il conflitto è racchiuso all’interno dell’individuo
Nell’era segnata dalla disuguaglianza dei pochi che hanno molto e dei molti che hanno poco dove è finito il grande romanzo sociale? Dove sono Steinbeck e Zola?
Quel Dio che Dante non può descrivere
La Commedia è una “visione in sonno” e il suo autore è convinto della portata profetica della propria narrazione. Egli si sente un predestinato
Ma il diritto alla libertà non conosce limiti
Può, per difendersi, la democrazia perdere se stessa?
La sovrana lettrice, tipo umano (da evitare) in libreria
Lettori difficili
Fedele alle proprie scelte
Roberto Escobar tratteggia la figura di Don Giovanni: non come libertino, ma come un filosofo, eroe senza finalità
Il Corriere alle crociate.
Il quotidiano ripubblica Oriana Fallaci
Chimica della passione
Siamo sicuri che l'esperienza amorosa irrazionale, sregolata vissuta con il cuore e il fegato più che con la testa sia veramente appagante? Forse è meglio aprire gli occhi
Il potere è donna
Esiste o no un esercizio del potere al femminile?