• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 25

Home / Letteratura
01.0320251 Marzo 2025

La Gioconda ha gli occhi di Irène

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

C'è anche una visita al dipinto di Leonardo nella raccolta di short stories firmate Némirovsky. Una inedita

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

La ragazza che andava alla guerra

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Montserrat Roig, scomparsa nel 1991, firma un romanzo di disillusioni, passioni, esili. Con il tramonto del franchismo sullo sfondo

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

Emilio Cecchi. I pesci rossi e il senso effimero dell’eternità

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura, Personaggi

È stato per decenni il pontefice della critica letteraria, narrando tra l'altro la "magnetica energia" e le barbarie d'America Il suo stile sembra inattuale e inaccostabile per i giovani di oggi eppure è frammentario, digressivo come la scrittura sui social

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

Micol si è persa nell’immenso rave

Di Alessandro BerettaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In un’incandescente estate milanese una trance collettiva colpisce i giovani. Un professore dipendente da farmaci e alcol cerca la figlia mentre si scatena la violenza. Il romanzo epico e visionario di Alessandro Bertante indaga le paure più profonde

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

Il sorpasso (bocciato) secondo Calvino

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura, Personaggi

Storia d’Italia. nel 1976 la NYRB chiede allo scrittore un commento sulle elezioni italiane. Ma non lo pubblica

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

Com’era verde il suo amato Massachusetts

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Luoghi, Personaggi

Benedetta Centovalli è andata ad Amherst, a casa di Emily Dickinson. Alla scoperta dei luoghi solitari della grande poeta americana

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

Bentornata Petra la detective dall’animo buono

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Sei racconti di Alicia Giménez-Bartlett con la famosa poliziotta affiancata dal vice Garzón. Sempre dalla parte dei più deboli

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

Su una montagna di felicità

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Luoghi

Un verso di Montale («La gioventù è il più vile degl’inganni»), un soggiorno di Hemingway ricordato da Fernanda Pivano, la convalescenza di Moravia, le passeggiate di Buzzati e Rigoni Stern... luogo tra i più mondani, Cortina ha una forza letteraria che ora un museo diffuso contribuisce a salvaguardare e divulgare

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

La torre è troppo alta per la vita

Di Marzia FontanaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Con una struttura complessa e ambiziosa, il romanzo di Wanda Marasco dà conto della parabola umana di Ferdinando Palasciano, medico, filantropo e senatore del Regno d’Italia vittima dei propri fantasmi e delle ipocrisie della società

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

L’ arte emancipa i figli e diventa coro

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Al cuore del nuovo romanzo di Rachel Cusk c’è una madre feroce, che è stata assente e ha messo in scena un dolore finto. Intorno a lei, alla fine, la prima e la terza persona si fondono in un «noi» al quale s’unisce il lettore chiamato in causa

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • 248

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il diritto dei folli

Salvare la pelle

Le multinazionali hanno vinto ancora

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy