• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 25

Home / Letteratura
29.12202429 Dicembre 2024

La scrittura è la mia droga

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Scrittura

Scrivere è una necessità talmente impellente da trasformarsi in qualcosa che sta in bilico tra vizio e tortura

00
Leggi tutto
28.12202428 Dicembre 2024

La politica perdona l’imperdonabile

Di Giorgio VastaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Antonio Galetta esordisce dando conto della contesa elettorale in un borgo del nostro Sud dove la modernità si è mischiata con l’antico. Parla un «noi» collettivo che lascia affiorare un sottofondo morale d’intensità bassissima

00
Leggi tutto
28.12202428 Dicembre 2024

I tre dell’aldilà tornano in quattro

Di Jessica ChiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il monumentale fantasy di Kelly Link sfida i lettori e i generi. C’è una realtà in apparenza ordinaria, da narrativa «young adult», e c’è un altro versante: i due mondi raccontano le verità degli adolescenti

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

Il traduttore diventa quasi la sua scrittrice

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Traduzione

Roberto Francavilla ha reso in italiano le opere della brasiliana Clarice Lispector: correndo qualche rischio, il suo romanzo rende omaggio a lei, alle sue atmosfere e alla città che non amò, Berna. Prendere o lasciare

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

Il divorzio nell’età del jazz

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel 1929 Ursula Parrot pubblico il ritratto di una donna libera con un matrimonio al capolinea. Quel romanzo diventò subito un best seller da 100.000 copie. E ispirò Hollywood. Adesso ritorna in libreria

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

In una società di alberi vagabondi

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Letteratura, Recensione

È meno fiaba e più apologo il nuovo romanzo dello scienziato Stefano Mancuso, che ha messo la neurobiologia vegetale al centro delle proprie ricerche. Protagonisti arborei, dialoghi, scene picaresche. E un fondo di preoccupazione

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

Qabbalah e Gesù L’ audace incontro

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Religione, Saggio

L’umanista Pico della Mirandola nel Quattrocento usò la mistica ebraica per convincere i cattolici della divinità di Cristo, mentre tra Sette e Ottocento il massone sionista Franz Joseph Molitor interpretò quella tradizione in senso cristiano... Le indagini di Gershom Scholem

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

Quanta poesia e quanta vita nella Mosca disperata che aspettava il nuovo Puskin

Di Mattia FeltriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Šalamov racconta la vertigine dell'atmosfera rivoluzionaria e la caduta nell'abisso comunista

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

Niente noir, quasi rosa: le donne di Scerbanenco

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna un romanzo apparso a puntate fra il 1942 e il 1943: è ambientato in una «villetta solitaria» immaginata in una via «solitaria» di Milano che l’autore immerge metaforicamente nella nebbia. Destini alla deriva, poi il lieto fine

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

Millennium continua e la profezia si avvera

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Vent’anni fa la morte di Stieg Larsson, che con la sua trilogia svelò una Svezia nera. Dopo David Lagercranz, ora è Karin Smirnoff a tenere viva la saga, all’ottavo volume : «Oggi l’estrema destra è nei parlamenti e l’ecologismo ha lati oscuri»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

Tutta la poesia dell’essere figli

La pace possibile nell’età della guerra ibrida

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy