Nel nuovo romanzo Qualcosa, là fuori, edito da Guanda, Bruno Arpaia immagina un continente desertificato e profughi in marcia verso una Scandinavia blindata
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 239
Scansare noia e autocompiacimento
Dialogare con il lettore e non farsi dominare dalla tecnica. I consigli di un maestro del genere noir
Una crime story funziona solo se è imperfetta
Nabokov schiavo di Lolita prima di Lolita
Un ricco signore s’innamora di una volgare fanciulla e precipita nella rovina nella Berlino degli Anni 30: un romanzo del ’38 che anticipa il suo capolavoro
Dall’invidia di Faulkner alla palla da baseball che fulminò Murakami
L’attimo esatto in cui si diventa scrittori
Tutte le stelle di Dante (e di Einstein)
La scienza ci aiuta a vivere, l’arte ci aiuta a sognare e a vedere oltre la realtà
La più sola delle Brontë
Ipersensibile, devota alla sorella Emily, Charlotte non amava «Cime tempestose» Il 21 aprile 1816 nasceva in Inghilterra la futura autrice di «Jane Eyre», figlia di un pastore protestante di origine irlandese
Charlotte Brontë Tempeste di passioni dietro la quiete
La maggiore delle sorelle è sempre stata considerata docile fu invece forte, temeraria, e usò la letteratura come un’arma
La femmina è nuda
Il dolore pazzo dell’amore nel romanzo di Elena Stancanelli, e l’umiliazione che racconta chi siamo
“Elena Ferrante sono io”: Nicola Lagioia intervista la scrittrice misteriosa
Non ha mai voluto rivelare la sua identità lasciando che a parlare fossero solo i suoi libri. Il perché l’autrice de L’amica geniale lo spiega in questo colloquio: "Scrivere è di per sé già un atto di superbia..."
Scommessa, inventiva e creatività perché la traduzione è lo sport estremo più pericoloso
Il saggio di Franco Nasi ripercorre le avventure più curiose di un mestiere nato con il crollo della Torre di Babele Dall’antichità fino agli esperimenti linguistici di Georges Perec